Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Stato, Chiesa E Relazioni Internazionali

ISBN/EAN
9788846450760
Editore
Franco Angeli
Collana
Temi di storia
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
384
37,00 €
Il volume raccoglie contributi di vari autori che affrontano due questioni rilevanti della storia dell'età contemporanea: da un lato la dimensione storico-politica dei rapporti fra Stato e Chiesa in Italia, che ha assunto caratteri peculiari dopo l'unificazione nazionale e la fine del potere temporale del papato; dall'altro il profilo politico-diplomatico dell'attività della Santa Sede rispetto alle dinamiche del sistema degli Stati, divenuto particolarmente rilevante dalla seconda guerra mondiale in avanti. Si tratta di questioni collegate, ma che vengono affrontate dai vari autori adottando prospettive analitiche differenti, che rispetto a temi o momenti già abbastanza conosciuti dei rapporti fra Stato italiano e Chiesa cattolica (Questione romana, Patti lateranensi, ecc.) consentono di individuare nuovi itinerari interpretativi, cercando al tempo stesso di proporre all'attenzione temi di ricerca poco esplorati nel campo delle relazioni internazionali. Senza la pretesa di esaurire le tematiche affrontate, il libro ha piuttosto l'obiettivo di delineare dei percorsi di studio e si caratterizza per un approccio interdisciplinare. I rapporti fra Stato e Chiesa vengono dunque esaminati alla luce del loro intreccio con la politica interna e la politica estera, nonché con l'evoluzione del pensiero politico e delle dinamiche istituzionali dell'Italia: dal momento della nascita a quello della crisi dello Stato liberale, dalle origini nazionaliste della politica di Mussolini agli sviluppi successivi del periodo repubblicano. A queste tematiche per certi aspetti "classiche" dei rapporti fra Stato e Chiesa si affianca l'analisi specifica della politica internazionale della Santa Sede, di cui vengono esaminati alcuni casi significativi nel periodo della guerra fredda e della distensione.

Maggiori Informazioni

Autore Mugnaini Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Temi di storia
Num. Collana 43
Lingua Italiano
Indice Parte I. Stato e Chiesa in Italia Ennio Di Nolfo, Il problema di Roma nella politica dell'Italia Nicola Del Corno, Ruggiero Bonghi e il dibattito politico sulla Legge delle Guarentigie Rocco D'Alfonso, Il nazionalismo italiano e le premesse ideologico-politiche del Concordato Marco Mugnaini, La ri-Conciliazione del 1946-1947: la prospettiva diplomatica Francesco Margiotta Broglio, Aspetti della politica religiosa degli ultimi quindici anni del Novecento Parte II. Santa Sede e sistema internazionale Ennio Di Nolfo, La politica estera del Vaticano e l'Italia dal 1943 al 1948 Daniele Pasquinucci, "L'Osservatore Romano" e le origini dell'integrazione europea (1947-1957) Paolo Pieraccini, La Santa Sede e la questione di Gerusalemme durante il pontificato di Pio XII Marco Mugnaini , Paolo VI e il conflitto vietnamita: coordinate storiche di una questione diplomatica Carla Meneguzzi Rostagni, La Santa Sede e le organizzazioni internazionali: un approccio storiografico Luigi Vittorio Ferraris, Italia e Santa Sede alla Conferenza di Helsinki (1972-1975): considerazioni su possibili parallelismi Parte III. Percorsi di ricerca Diana De Vigili, Gli anni difficili della campagna per il divorzio: la testimonianza dell'ambasciatore Pompei Matteo Luigi Napolitano, Pio II e le "verità nascoste" della Storia. Vaticano e Shoah nel rapporto della Commissione mista ebraico-cristiana Elena Caldirola, World Wide Chuch e studi internazionali: gli storici, la Chiesa, la Rete
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: