Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Statistica per le scienze sociali. Dalla progettazione dell'indagine all'analisi dei dati

ISBN/EAN
9788843051724
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
404

Disponibile

39,00 €
L’indagine statistica (survey) è il metodo di ricerca fondamentale nelle scienze sociali. Come si progetta un’indagine che abbia validità scientifica? Come si realizza un sondaggio demoscopico o una moderna indagine di mercato? Quali analisi compiere sui dati? Come interpretare i risultati? Il volume illustra in modo semplice e operativo come realizzare un’indagine statistica, dando rilievo agli aspetti della validità e della qualità dei dati. Presenta, inoltre, le più recenti tecniche per effettuare indagini computer-assisted (telefoniche e via Internet). Gli esempi sono realizzati con il software Excel. Il libro è rivolto a studenti dei corsi di laurea in Scienze sociali e a quanti vogliono progettare, realizzare e interpretare con rigore scientifico i risultati di un’indagine statistica.

Maggiori Informazioni

Autore Iezzi Domenica Fioredistella
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 847
Lingua Italiano
Indice Parte prima. La progettazione di un’indagine statistica 1. Statistica sociale: l’arte di apprendere dai dati Terminologia statistica e concetti introduttivi/La classi?cazione dei caratteri statistici/Statistica descrittiva e inferenza statistica/Il dato statistico e l’informazione/Laboratorio 1.1. Introduzione all’elaborazione dati con Excel/Quesiti ed esercizi 2. Le fonti statistiche ufficiali, nazionali e internazionali Introduzione/Il Sistema statistico nazionale (sistan)/L’Istituto nazionale di statistica/L’Istituto statistico delle comunità europee e il sistema statistico europeo/La qualità dei dati: concetti e de?nizioni/Laboratorio 2.1./Analisi dati elementari (adele)/Quesiti 3. La progettazione di un’indagine statistica Le tappe di un’indagine campionaria/Tipologie di indagini/Strategie di campionamento/Il campionamento probabilistico/Il campionamento non probabilistico/Alcuni problemi di campionamento nella ricerca sociale/Laboratorio3.1. Estrazione di un numero casuale in Excel/ Laboratorio 3.2. Creazione di pesi per una post-stratificazione in Excel/Quesiti 4. Il questionario Introduzione/L’intervista in profondità e il focus group/Lo schema concettuale/La formulazione delle domande/La formulazione delle risposte/La verifica del questionario/Laboratorio 4.1. La traccia di un focus group/Laboratorio 4.2. Il libro codice/Quesiti 5. Le tecniche di scaling Problemi e obiettivi/Validità e attendibilità di una tecnica di scaling/Le scale single item/Le scale multi item/Le scale grafiche/Laboratorio 5.1. Indici di affidabilità di una variabile somma/Quesiti ed esercizi 6. Tecniche di somministrazione del questionario Come raccogliere i dati/Intervista diretta (o faccia a faccia)/Il questionario auto-compilato/L’intervista telefonica/I metodi di compilazione del questionario assistiti da computer/Laboratorio 6.1. La costruzione di un questionario in Excel/Quesiti Parte seconda. Analisi dei dati 7. La distribuzione di un carattere e la sua rappresentazione grafica Le distribuzioni unitarie e di frequenza/La distribuzione di frequenza di un carattere con modalità raggruppate in classi/La frequenza cumulata di una distribuzione/Serie storiche e serie territoriali/Le rappresentazioni grafiche per distribuzioni semplici/Laboratorio 7.1. La costruzione di tabelle di frequenza in Excel/Laboratorio 7.2. Creare un grafico in Excel/Esercizi 8. La sintesi della distribuzione di un carattere: le medie Misure sintetiche di una distribuzione/Le medie analitiche/Le medie di posizione/La scelta della media/Laboratorio 8.1. Calcolare le medie in Excel/Esercizi e quesiti 9. La variabilità Analisi di una distribuzione di un carattere/Misure di variabilità rispetto a una media/Altri indici di variabilità/Il Box-plot/Gli indici di mutua variabilità/La concentrazione/Gli indici di mutabilità/La forma di una distribuzione/Laboratorio 9.1. Statistiche descrittive/Laboratorio 9.2. La costruzione di un Box-plot in Excel/Esercizi 10. Confronti fra grandezze I rapporti statistici/I rapporti di composizione/I rapporti di coesistenza/I rapporti di derivazione/Numeri indici/Laboratorio 10.1. Indici a base fissa e a base mobile/Laboratorio 10.2. Numeri indici complessi: indici di Laspeyres, di Paschee e di Fisher/Quesiti ed esercizi 11. La costruzione di indicatori composti Caratteri, indici e indicatori/Dal concetto all’indicatore complesso/Strategie per la costruzione di indicatori composti: la formalizzazione del problema/La qualità della vita/L’Indice di sviluppo umano secondo il Programma delle Nazioni Unite/Laboratorio 11.1. L’Indice di sviluppo umano/Quesiti ed esercizi 12. Analisi bivariata: contingenza, correlazione e regressione Tabelle di contingenza/Dipendenza, indipendenza e interdipendenza/ Misure di associazione tra due variabili nominali/Misure di associazione tra due variabili ordinali/Misure di associazione tra caratteri quantitativi: gli indici di correlazione/La dipendenza di un carattere quantitativo da un carattere qualitativo o quantitativo (discreto o in classi)/La regressione lineare semplice/Laboratorio 12.1. Analisi bivariata in Excel/Esercizi 13. Analisi di dati testuali L’analisi automatica di testi/Alcune definizioni e concetti generali/La statistica testuale/Le fasi di un’analisi automatica di un testo in un approccio lessico-testuale/Laboratorio 13.1. I software per l’analisi lessico-testuale/Quesiti 14. Analisi di dati relazionali Le reti sociali e i dati relazionali/La rappresentazione di dati relazionali/Alcuni concetti e strumenti operativi/Laboratorio 14.1. I principali software per l’analisi di Social Network/Quesiti Riferimenti bibliografici