Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Statistica Per La Ricerca Sociale

ISBN/EAN
9788843021796
Editore
Carocci
Collana
Manuali universitari
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
324
36,50 €
La statistica occupa ormai stabilmente un posto centrale nello sviluppo delle scienze sociali. Questo volume nasce dall’esperienza didattica degli autori, maturata nei corsi da loro tenuti di Statistica e di Metodologia della ricerca. In esso si cerca di fornire una presentazione di alcune tecniche di base, tratte dal vasto armamentario della statistica descrittiva e inferenziale, cercando di conciliare due esigenze spesso in contrapposizione: da un lato quella di mantenere il rigore scientifico, che comporta necessariamente un certo grado di formalizzazione; dall’altro quella di fornire numerosi esempi applicativi, ritagliati su misura per un pubblico interessato alle scienze sociali, in molti casi tratti da ricerche effettivamente svolte o ad esse ispirate. In tal modo si è cercato di offrire una guida, contenente anche indicazioni operative, per chi dovrà intraprendere in prima persona il percorso di una ricerca quantitativa, una mappa per chi dovrà affrontare letture di articoli e saggi in cui si usano argomentazioni basate sull’applicazione di tecniche quantitative, e infine una base teorica che possa aprire la strada a eventuali ulteriori approfondimenti nel campo dell’analisi dei dati.

Maggiori Informazioni

Autore Albano Roberto; Testa Silvia
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Manuali universitari
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Statistica descrittiva 1. Il linguaggio delle variabili Unità e casi; proprietà e variabili/La classificazione dei livelli di scala di Stevens/Altri tipi di variabili/Il concetto di statistica idonea/Alcuni tipi di matrici dei dati/I due linguaggi della statistica/In questo capitolo/Esercizi e test per l’autoverifica 2. Statistica descrittiva monovariata Distribuzioni semplici di frequenze e loro rappresentazioni/Operatori monovariati/Operatori di tendenza centrale e altri operatori di posizione/Operatori di dispersione/La diseguaglianza di Bienaymé-Cebicev/I momenti omogenei e gli indici di forma/Standardizzazione di una variabile cardinale/In questo capitolo/Esercizi e test per l’autoverifica 3. Statistica descrittiva multivariata Distribuzioni doppie di frequenza/Operatori bivariati/Operatori di connessione/Operatori di concordanza/Operatori di determinazione/Tre variabili/In questo capitolo/Esercizi e test per l’autoverifica Parte seconda. Statistica inferenziale 4. Teoria della probabilità La formulazione del concetto di probabilità/Proprietà elementari della probabilità, assiomi e teoremi fondamentali/Probabilità composta, probabilità condizionata, indipendenza stocastica/In questo capitolo/Esercizi e test per l’autoverifica 5. Variabili aleatorie e inferenza statistica Definizione e classificazione delle variabili aleatorie (o casuali)/Valori caratteristici di una distribuzione teorica di probabilità/Esempi di distribuzioni teoriche di probabilità per vv.aa. discrete/Esempi di distribuzioni teoriche di probabilità per vv.aa. continue/La logica di fondo dell’inferenza statistica/ Distribuzioni campionarie/L’utilizzo delle leggi di probabilità nei problemi di inferenza statistica/In questo capitolo/Esercizi e test per l’autoverifica 6. Inferenza su una variabile Distribuzione della v.a. media campionaria/Distribuzione della v.a. varianza campionaria/La stima puntuale/La stima intervallare/Test di ipotesi statistiche/Verifica di ipotesi monovariate/In questo capitolo/Esercizi e test per l’autoverifica 7. Inferenza su due o più variabili Stima intervallare della differenza tra due medie/Stima intervallare del coefficiente di correlazione/Verifica di ipotesi bivariate/ Analisi della varianza/Regressione lineare/In questo capitolo/Esercizi e test per l’autoverifica Appendice A. Tavole statistiche - I. Probabilità binomiali - II. Aree sottese alla distribuzione normale standardizzata - III. Distribuzione chi quadrato - IV. Distribuzione t di Student - V. Valori critici di D per il test di Kolmogorov-Smirnov - VI. Valori di z per valori dati di r di Pearson - VII. Distribuzione F di Fisher-Snedecor - VIII. Valori critici di T nel test di Wilcoxon per campioni dipendenti B. Simboli matematici C. Soluzioni degli esercizi e dei test di autoverifica Bibliografia di riferimento Elenco delle tabelle Elenco delle figure
Stato editoriale Fuori catalogo