Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Statistica. Metodi esplorativi e inferenziali

ISBN/EAN
9788843034185
Editore
Carocci
Collana
Manuali universitari
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
404

Disponibile

44,20 €
Nel testo sono messi in rilievo i diversi problemi che s'incontrano nell'impiego della statistica qualora questa venga applicata allo studio dei fenomeni sociali intesi nel senso piu' ampio del termine (aspetti economici, demografici, sanitari); viene poi esposto il modo in cui tali problemi devono essere affrontati (concetto di misurazione statistica, definizione delle unita' e dei caratteri, indici del costo della vita). Vengono trattati anche gli elementi di base del calcolo delle probabilita, del campionamento e dell'inferenza statistica, le serie storiche.

Maggiori Informazioni

Autore Fraire Mary; Rizzi Alfredo
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Manuali universitari
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 1. Origini storiche, evoluzione e definizione di statistica. Le fonti dei dati. La nomenclatura statistica Introduzione/Le fonti dei dati: le fonti statistiche/Nomenclatura statistica: la popolazione, le unità statistiche, il campione/Nomenclatura statistica: i caratteri statistici/In questo capitolo/Esercizi e test per l’autoverifica/Risposte 2. Le fasi di un’indagine statistica e le distribuzioni statistiche Le fasi di un’indagine statistica/Distribuzioni statistiche/Trasformazioni dei caratteri e trattamento automatico dei dati/In questo capitolo/Esercizi e test per l’autoverifica/Risposte 3. Le medie La media aritmetica/Altre medie/Medie di potenze/Medie lasche/Appendice. Il simbolo di ?/In questo capitolo/Esercizi e test per l’autoverifica/Risposte 4. La variabilità Concetti generali sulla variabilità/Indici di variabilità/Le differenze medie e altri indici di variabilità/La concentrazione/L’eterogeneità o mutabilità/Misure dell’asimmetria/ Curve di frequenze/Disuguaglianza di Bienaymé-Cebicev/In questo capitolo/Esercizi e test per l’autoverifica/ Risposte 5. Relazioni statistiche Concetti generali/ Rappresentazione analitica/Analisi dell’interdipendenza/Il rapporto di correlazione di Pearson/Misure di associazione per fenomeni qualitativi: l’indice x2 e altri indici/In questo capitolo/Esercizi e test per l’autoverifica/Risposte 6. Calcolo delle probabilità Concetto di caso/Definizioni di probabilità/Alcuni teoremi di calcolo delle probabilità/Interpretazione frequentista e soggettivista del concetto di probabilità/Problema delle prove ripetute/In questo capitolo/Esercizi e test per l’autoverifica/Risposte 7. Inferenza statistica Introduzione/Popolazione e campione/Il teorema del limite centrale/Problemi dell’inferenza statistica/ Intervallo di confidenza/Verifica delle ipotesi/Problemi di inferenza relativi al coefficiente di correlazione/Analisi della varianza a due vie/In questo capitolo/Esercizi e test per l’autoverifica/Risposte 8. Il campionamento Utilità delle rilevazioni campionarie/Campione casuale semplice/Tavole di numeri aleatori/Il campionamento stratificato/Il campionamento a più stadi/Altri tipi di campionamento/Determinazione della numerosità di un campione/Efficienza di uno stimatore: deff (Effetto del disegno)/In questo capitolo/Esercizi e test per l’autoverifica/ Risposte Bibliografia Indice analitico
Questo libro è anche in: