Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Statistica e laboratorio [Stracqualursi - Monduzzi]

ISBN/EAN
9788865210550
Editore
Monduzzi
Formato
Brossura
Anno
2012
Edizione
1
Pagine
468
30,00 €
35,00 €
Il volume tratta i principali argomenti di statistica descrittiva e inferenziale, con cenni di teoria della probabilità. Indirizzato prevalentemente agli studenti delle Facoltà di Scienze Sociali e Scienze Politiche, il testo è un eserciziario, completato dalle nozioni teoriche di base. Per facilitare la comprensione degli argomenti, sono proposte schede di sintesi e applicazioni con il foglio elettronico Excel. - Luisa Stracqualursi è ricercatore di Statistica nel Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Bologna e titolare di un corso di Statistica nella Facoltà di Scienze Politiche, sede di Forlì. - Mariagiulia Matteucci è dottore di ricerca in Metodologia Statistica per la Ricerca Scientifica e assegnista di Ricerca presso l’Università degli Studi di Bologna dove svolge attività di supporto alla didattica nei corsi di Statistica.

Maggiori Informazioni

Autore Stracqualursi Luisa; Matteucci Mariagiulia
Editore Monduzzi
Anno 2012
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Capitolo 1 - Distribuzioni, rappresentazioni e rapporti statistici 1.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 1.2 Distribuzioni di frequenze assolute, relative e cumulate . 4 1.3 Introduzione a Excel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 1.4 Rappresentazioni grafiche . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 1.5 Rapporti statistici e numeri indici . . . . . . . . . . . . 31 1.6 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Capitolo 2 - Il calcolo delle misure di sintesi 2.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 2.2 La moda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 2.3 La mediana e i quantili . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 2.3.1 La mediana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 2.3.2 I quantili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 2.4 La media aritmetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 2.5 Alcune medie di particolare rilievo: la media geometrica 80 2.6 Indicatori di variabilit`a . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 2.6.1 Intervallo di variazione e differenza interquartile 84 2.6.2 Devianza, varianza, scarto quadratico medio e coefficiente di variazione . . . . . . . . . . . . . 86 2.6.3 La concentrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 2.7 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 Capitolo 3 - Associazioni tra caratteri: de nizioni e misure 3.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 3.2 Indipendenza in distribuzione . . . . . . . . . . . . . . . 116 3.3 Indipendenza in media . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 3.4 Regressione e indipendenza lineare . . . . . . . . . . . . 131 3.4.1 La correlazione lineare . . . . . . . . . . . . . . 142 3.4.2 L’indice di determinazione lineare . . . . . . . . 149 3.5 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157 Capitolo 4 - Elementi di probabilita, variabili aleatorie e distribuzioni 4.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163 4.2 Definizioni di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163 4.3 Calcolo delle probabilit`a per le diverse classi di eventi . 168 4.4 Elementi di calcolo combinatorio . . . . . . . . . . . . . 176 4.5 Variabili aleatorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180 4.5.1 Variabili aleatorie discrete . . . . . . . . . . . . 181 4.5.2 Variabili aleatorie continue . . . . . . . . . . . . 193 4.6 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211 Capitolo 5 - Campioni casuali, distribuzioni campionarie e stima 5.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217 5.2 Universo dei campioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219 5.3 Media aritmetica campionaria . . . . . . . . . . . . . . 225 5.4 Frequenza relativa campionaria . . . . . . . . . . . . . . 225 5.5 Varianza campionaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226 5.6 Stimatori e stima puntuale . . . . . . . . . . . . . . . . 227 5.6.1 Alcune propriet`a degli stimatori . . . . . . . . . 228 5.7 Stima per intervalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231 5.7.1 Intervalli di confidenza per la media . . . . . . . 232 5.7.2 Intervalli di confidenza per la frequenza . . . . . 237 5.7.3 Intervalli di confidenza per la varianza . . . . . 239 5.8 La determinazione della numerosit`a campionaria . . . . 242 5.9 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245 Capitolo 6 - Il controllo di ipotesi 6.1 Ipotesi statistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251 6.2 Statistica test e livello di significativit`a . . . . . . . . . 254 6.3 Test per la media aritmetica di una popolazione . . . . 257 6.4 Verifica di ipotesi sulla differenza tra due medie . . . . . 266 6.5 Verifica di ipotesi su k > 2 medie: analisi della varianza 273 6.6 Test per una frequenza relativa . . . . . . . . . . . . . 279 6.7 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283 Capitolo 7 - Inferenza nel modello lineare 7.1 Il modello lineare semplice . . . . . . . . . . . . . . . . 289 7.1.1 Inferenza sul coefficiente di correlazione lineare . 299 7.2 Brevi cenni al modello di regressione lineare multiplo . . 300 7.3 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311 Capitolo 8 - Le funzioni di Excel, strumenti di analisi e tabelle pivot 8.1 Introduzione ai tipi di funzioni . . . . . . . . . . . . . . 315 8.1.1 Funzioni Matematiche . . . . . . . . . . . . . . 317 8.1.2 Funzioni statistiche . . . . . . . . . . . . . . . . 323 8.1.3 Funzioni logiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329 8.2 Gli strumenti di analisi statistica presenti in Excel . . . 332 8.2.1 Informazioni sugli strumenti di analisi statistica 332 8.2.2 Alcuni strumenti di analisi . . . . . . . . . . . . 335 8.3 Le tabelle pivot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349 TAVOLE INDICE SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI 369
Questo libro è anche in: