Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Stati, Nazioni E Nazionalismi In Europa

ISBN/EAN
9788815094179
Editore
Il Mulino
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
318

Disponibile

25,00 €
Lo sviluppo politico europeo ha alternato fasi di relativa omogeneità e unità a fasi di frammentazione e particolarismo. L'Europa attuale conferma queste contraddizioni: da una parte, essa consolida e amplia la sua unità con il varo di una costituzione europea e con l'allargamento da 15 a 25 stati aderenti; dall'altra, però, nazionalismi, regionalismi e localismi mostrano come le spinte verso la frammentazione siano tutt'altro che scomparse. Questo libro analizza in prospettiva comparata le principali mobilitazioni nazionaliste verificatesi in Europa negli ultimi due secoli: dalla Spagna alla Romania, dalla Norvegia all'Italia, l'obiettivo è comprendere, senza sottovalutare le specificità dei singoli casi, le cause dei nazionalismi nelle loro diverse manifestazioni. L'analisi tocca nodi rilevanti quali la formazione dello stato e le sue diverse configurazioni nei territori europei; la sequenza temporale tra formazione dello stato e formazione della nazione; l'influenza dei fattori internazionali, della politica di massa e dei processi di democratizzazione; la relazione tra il conflitto territoriale ed etnico con gli altri conflitti sociopolitici, nel contesto delle sfide poste dalla globalizzazione politica ed economica. Al tempo stesso l'autore mette in luce alcune soluzioni politico-istituzionali che appaiono in grado di conciliare la diversità (la protezione delle minoranze, le autonomie regionali) con l'unità (un'integrazione europea sempre più sviluppata anche in ambito politico).

Maggiori Informazioni

Autore Grilli Di Cortona Pietro
Editore Il Mulino
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano
Indice 1. Il nazionalismo e l'Europa. Definizioni e teorie 2. Lo stato europeo in prospettiva comparata 3. I nazionalismi tra stato e nazione 4. Nazionalismo e democrazia 5. Movimenti e partiti nazionalisti in Europa Conclusione. Spiegazioni, interpretazioni e prospettive Riferimenti bibliografici Indice dei nomi
Questo libro è anche in: