Stati Di Natura. Saggi Sul Contrattualismo Moderno E Contemporaneo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843063826
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 269
Disponibile
28,00 €
Perchè le teorie del contratto sociale continuano a suscitare interesse? Forse perchè ci dicono come vorremmo che fossero le società in cui viviamo o perchè descrivono il modo in cui ci è possibile vivere insieme? Questo saggio sul contrattualismo ricostruisce la lunga vicenda teorica dello stato di natura nella tradizione filosofica moderna e contemporanea e cerca di esplicitare perchè autori diversi, per delineare una politica legittima, si sono affidati all'immagine di una condizione al di fuori del tempo e al di là dell'esperienza. Dietro la sua persistenza secolare, lo stato di natura si rivela un topos del pensiero politico occidentale che sottende cesure e differenze profonde (epistemologiche, morali, antropologiche, economiche), articolate nelle trasformazioni di lungo periodo del rapporto tra politica, natura e sapere.
Maggiori Informazioni
Autore | Rodeschini Silvia |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 725 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Elefanti e contrattualisti 2. Stato di natura e teleologia 3. Filosofia e politica 1. L’epistemologia del «Dio mortale» Lo stato di natura/Contratto e stato di natura. Ipotesi o inferenza?/Scienza ed esperienza/L’ipotesi annichilatoria tra antropologia e politica/Evidenza e scienza dello stato di natura 2. La politica lockeana e la conoscenza della legge naturale Stato di natura e stato di guerra/Cooperare allo stato di natura/Una visione «americana» del mondo/L’evidenza della legge naturale/Politica del ripostiglio 3. Lo stato di natura tra genealogia e morale. Il contributo di Jean-Jacques Rousseau Stato di natura. Gli inizi/Perché associarsi?/La conoscenza circa la natura dell’uomo: metodo e para- Dosso/Il problema della funzione della morale 4. Stato di natura a priori. Intermezzo kantiano Condizioni di provvisorietà/Come pensare lo stato originario/La necessità del diritto/Normatività e potere 5. Stato di natura ottativo. La original position di John Rawls tra deficit cognitivo ed economia dell’abbondanza Eventi di contorno/Original position /Il fondale della scena/Test di giustizia/Psicologia morale e diritto di resistenza/Il campo dell’indagine. Ovvero che cosa descrive la original position 6. Stato di natura proprietaria. Robert Nozick critico di Rawls Extreme capitalism/Nozick contra Rawls/Stato di natura proprietaria /Istituzioni libertarie/Epistemologia per mani invisibili/Racconti morali Conclusioni. Dalla science fictio alla science fiction |
Questo libro è anche in: