Stati d'emergenza e trattati a tutela dei diritti umani

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788892114845
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- XV-316
Disponibile
42,00 €
Conflitti armati, campagne terroristiche, disastri naturali, sono fenomeni capaci di mettere seriamente a repentaglio la sicurezza dello Stato. In tali frangenti, i governi sono soliti introdurre misure emergenziali, che spesso prevedono restrizioni eccezionali ad alcuni diritti fondamentali. Stati d'emergenza e trattati a tutela dei diritti umani è un lavoro monografico, che ha per oggetto l'analisi della prassi degli Stati che hanno proceduto a sospendere gli obblighi codificati in convenzioni internazionali sui diritti umani per poter adottare misure straordinarie volte a contrastare o ad arginare gli effetti dell'emergenza. Esaminando le pronunce della Corte europea dei diritti umani e di altri organi internazionali preposti al monitoraggio delle convenzioni, il volume si prefigge di identificare le situazioni nelle quali gli Stati possono validamente derogare ai trattati, e di individuare i limiti che incontrano nell'esercizio di tale prerogativa. Stati d'emergenza e trattati a tutela dei diritti umani si rivolge a coloro che sono interessati a comprendere le regole di diritto internazionale che disciplinano l'utilizzo di poteri emergenziali e l'efficacia dell'operato degli organi di supervisione internazionali nell'arginare possibili abusi di tali poteri.
Maggiori Informazioni
| Autore | Sommario Emanuele |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2018 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
