Stare Insieme. Cittadinanza E Costituzione. Con Espansione Online. Per Le Scuole Superiori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824465144
- Editore
- Simone Per La Scuola
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 240
Disponibile
10,00 €
La Costituzione italiana entra finalmente nell'aula scolastica dalla porta principale.
Dopo sessant'anni in cui – con differenti denominazioni, educazione civica, educazione alla convivenza civile – lo studio della nostra Carta fondamentale e dei principi in essa contenuti era rimasto spesso ai margini dell'offerta formativa, oggi assume forza di disciplina autonoma, con una propria specificità curricolare e con pari dignità rispetto alle altre materie.
L'insegnamento «Cittadinanza e Costituzione» viene a costituire un progetto didattico verticale che ha inizio fin dalla scuola primaria e che si sviluppa in armonia con la crescita e la maturazione emotiva e culturale degli studenti, arricchendosi di contenuti e di spunti di riflessione crescenti sulle problematiche della convivenza civile.
Nelle sue varie dimensioni la convivenza civile riguarda, in primo luogo, il libero esercizio dei diritti di cittadinanza, il cui presupposto è la conoscenza dell'organizzazione costituzionale e amministrativa del proprio Paese fin dalla specificità delle singole autonomie territoriali. Ma in molte parti del mondo l'acquisizione di una coscienza politica è subordinata all'essere «liberi dal bisogno», a non dover lottare per l'accesso a beni primari come acqua, cibo, terra, salute, istruzione, libertà.
La finalità di Stare insieme è proprio quella di sviluppare nei giovani lettori la consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri, attraverso la conoscenza della Costituzione e non solo. Come è stato opportunamente sottolineato «la Costituzione diventa in tal modo non solo il documento fondativo della democrazia nel nostro Paese, ma anche una “mappa valoriale” utile alla costruzione della propria identità personale, locale, nazionale e umana. La conoscenza delle norme, intese come valori utili al bene comune, l'esperienza del rispetto di tali norme, la riflessione condivisa sulle implicazioni emotive e cognitive che vengono dalla loro adozione e dalla loro trasgressione sono condizioni fondamentali per la riemersione nelle coscienze e per la diffusione dei valori democratici, nel succedersi delle generazioni».
Particolare attenzione è rivolta, quindi, ai temi dei diritti umani, del lavoro, della salute, dell'integrazione razziale, dei rapporti con le istituzioni e con il territorio locale, del pluralismo istituzionale e dell'educazione stradale.
Di queste tematiche ci si occupa nel testo e le si affronta cercando di coglierne la complessità e, nel contempo, di stimolare, negli studenti, la disponibilità al dialogo e alla critica. Anche l'apparato didattico va in questa direzione. Oltre a glosse esplicative su termini specifici o poco familiari, il libro presenta alcune rubriche utili a un apprendimento basato sull'incontro tra conoscenze e abilità specifiche:
• idee in azione propone laboratori «attivi» che invitano lo studente ad analizzare casi concreti, riflettere su spunti di attualità, vivere momenti di confronto con i compagni, esprimere le proprie impressioni su determinate questioni;
• in…oltre fornisce approfondimenti sugli argomenti studiati o indica, attraverso la lettura di brani tratti da quotidiani e periodici, nuovi punti di vista;
• incroci invita ad ampliare lo sguardo, a condividere storie e luoghi;
• in corso di verifica, a conclusione di ogni unità, consente allo studente di valutare il grado di apprendimento raggiunto attraverso una serie di prove oggettive, quali test a scelta multipla, domande a risposta aperta, brevi trattazioni tematiche.
Stare insieme tiene conto del Documento d'indirizzo per la sperimentazione dell'insegnamento di «Cittadinanza e Costituzione» contenuto nella Circolare del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca del 4 marzo 2009.
Maggiori Informazioni
| Autore | AA.VV. |
|---|---|
| Editore | Simone Per La Scuola |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Primo percorso Identità, appartenenza e partecipazione: i luoghi della convivenza democratica Lezione 1 Dai valori alle regole 1. Le società, le culture 2. Le differenze culturali 3. Norme sociali e norme giuridiche 4. Il diritto 5. La Costituzione In corso di verifica Lezione 2 Stato e Costituzione 1. Cos’è lo Stato 2. Il popolo Come si diventa cittadini italiani La differenza tra popolo, popolazione e nazione 3. Il territorio e la sovranità 4. Forme di governo e forme di Stato 5. La nascita della Repubblica italiana e la Costituzione Lo Statuto albertino Il fascismo Dall’Assemblea costituente alla Costituzione 6. La struttura e i caratteri della Costituzione Costituzione formale e Costituzione materiale 7. Il diritto di voto 8. Il diritto di associarsi in partiti In corso di verifica Lezione 3 Il Parlamento e la formazione delle leggi 1. La struttura del Parlamento 2. Le elezioni delle Camere I sistemi elettorali I parlamentari 3. Il funzionamento delle Camere 4. La gerarchia delle norme giuridiche 5. La formazione delle leggi e dei decreti legge 6. Il processo di revisione costituzionale e le leggi costituzionali Le revisioni costituzionali dal 1948 ad oggi 7. Le altre funzioni del Parlamento La funzione di controllo La funzione di bilancio Il Parlamento in seduta comune 8. Il referendum In corso di verifica Lezione 4 Gli altri organi costituzionali 1. Il Presidente della Repubblica L’elezione I requisiti per l’elezione Durata della carica e supplenza 2. Poteri e responsabilità del Presidente della Repubblica 3. Il Governo 4. La struttura del Governo Il Presidente del Consiglio Il Consiglio dei ministri I ministri Altri componenti del Governo 5. La formazione del Governo 6. Il potere normativo del Governo 7. La Magistratura 8. Il diritto alla giustizia 9. La giustizia civile 10. La giustizia penale 11. La giustizia amministrativa 12. La Corte costituzionale In corso di verifica Lezione 5 La Pubblica amministrazione, i Comuni, le Province, le Regioni 1. La Pubblica amministrazione Il buon funzionamento della Pubblica amministrazione L’autocertificazione 2. Lo Stato sociale 3. Il decentramento amministrativo 4. Il Comune Gli organi del Comune Circoscrizioni e municipalità 5. La Provincia Gli organi della Provincia La Città metropolitana 6. La Regione Le Regioni a statuto speciale Le Regioni a statuto ordinario e la loro ritardata attuazione Gli organi della Regione La disciplina degli statuti regionali dopo la riforma costituzionale L’autonomia legislativa Il federalismo fiscale In corso di verifica Lezione 6 L’Unione europea 1. Le origini dell’integrazione europea: la CECA 2. L’Euratom e la CEE 3. Il mercato unico 4. La nascita dell’Unione europea Il Trattato di Maastricht L’Unione economica e monetaria Il Trattato di Nizza L’Europa a 27 5. Dalla Costituzione europea al Trattato di Lisbona 6. Le istituzioni dell’Unione europea Il Parlamento europeo La Commissione europea Consiglio dell’Unione e Consiglio europeo La Corte di giustizia 7. Le norme comunitarie In corso di verifica Lezione 7 Le Nazioni Unite 1. La società internazionale 2. I compiti delle Nazioni Unite Le competenze Il ruolo internazionale 3. Gli organi delle Nazioni Unite L’Assemblea generale Il Consiglio di sicurezza Il Segretario generale Il Consiglio economico e sociale La Corte internazionale di giustizia 4. L’ONU e la solidarietà internazionale In corso di verifica Lezione 1 I diritti umani 1. Cosa sono? 2. La Dichiarazione universale dei diritti umani 3. Il Tribunale europeo dei diritti umani 4. La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea 5. I diritti umani nella Costituzione italiana L’uguaglianza dei cittadini I diritti di libertà 6. Amnesty International e i diritti negati La pena di morte La tortura 7. La Corte penale internazionale In corso di verifica Lezione 2 La famiglia: formazione dell’individuo ed educazione all’alterità 1. Individuo e identità L’importanza delle relazioni 2. Il legame affettivo Unione sì, ma non prigione! 3. L’innamoramento e la coppia 4. La famiglia 5. Diversi tipi di famiglia 6. Il passaggio dalla famiglia patriarcale a quella nucleare La famiglia patriarcale La famiglia nucleare 7. La famiglia che cambia In corso di verifica Lezione 3 La salute: diritto fondamentale e interesse della collettività 1. Dall’assenza di malattia al benessere sociale L’attività fisica 2. L’igiene L’igiene alimentare L’igiene ambientale L’igiene personale 3. Il Servizio sanitario nazionale 4. I diritti del malato 5. L’articolo 32: questioni aperte 6. L’alimentazione 7. Le differenze alimentari nel pianeta Le malattie della fame 8. L’obesità 9. L’anoressia e la bulimia In corso di verifica Lezione 4 Le dignità dei minori 1. La Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia 2. «Possessori» di diritti e non solo oggetto di tutela L’UNICEF L’infanzia violata 3. Il lavoro minorile 4. I bambini-soldato 5. Lo sfruttamento sessuale 6. L’istruzione negata 7. I diritti dell’infanzia in Italia 8. Il diritto allo studio e la libertà di insegnamento L’autonomia scolastica In corso di verifica Lezione 5 La dignità delle donne 1. Differenze tra uomini e donne 2. La rivoluzione femminile Le discriminazioni hanno vita lunga 3. Pari opportunità tra uomo e donna 4. Le donne nei Paesi in via di sviluppo In corso di verifica Lezione 6 I processi migratori: cause e conseguenze 1. L’emigrazione: un fenomeno antico Secondo percorso Dignità umana, alterità e relazione: le persone e i diritti 2. Le cause delle migrazioni oggi 3. L’Italia e l’Altro: gli immigrati 4. Le leggi italiane in materia Il visto di ingresso Contratto di soggiorno e permesso di soggiorno 5. I minori stranieri in Italia 6. La paura dello straniero: il razzismo 7. I diritti dei popoli In corso di verifica Lezione 7 L’incolumità propria e altrui: il Codice della strada 1. Educazione stradale e rispetto delle regole 2. Il codice della strada 3. Gli utenti della strada Pedoni Ciclisti Motociclisti Automobilisti 4. Norme di comportamento Camminare sicuri Pedalare senza rischi Sicuri alla guida Sentirsi in forma ed evitare distrazioni Alcol e guida: mai insieme Non assumere droghe 5. Il falso mito della velocità Inutili gare di «bravura» La fabbrica dei miti In corso di verifica Terzo percorso Il sistema uomo-ambiente: il futuro del pianeta Lezione 1 Lo sviluppo sostenibile 1. L’uomo e la natura 2. Le parole da conoscere per amare l’ambiente L’impronta ecologica I bisogni delle generazioni future La biodiversità L’educazione ambientale 3. Progettare, non solo conservare 4. Il patrimonio culturale: gli ecomusei In corso di verifica Lezione 2 Tra presente e futuro: risorse da salvare 1. L’inquinamento atmosferico Il buco nell’ozono L’effetto serra 2. Il problema energetico 3. L’inquinamento elettromagnetico e acustico 4. Una risorsa preziosa: l’acqua L’inquinamento La pesca eccessiva La desertificazione La sete del mondo 5. I boschi e le foreste 6. L’emergenza rifiuti In corso di verifica Lezione 3 L’Italia e la difesa dell’ambiente 1. Lo Stato italiano e l’ambiente 2. Le leggi sulla tutela ambientale 3. Le politiche a favore dell’ambiente La certificazione ambientale Le agenzie ambientali 4. Le aree protette I parchi Le riserve marine 5. Le associazioni ambientaliste Greenpeace Il WWF Legambiente Il Fondo per l’ambiente italiano In corso di verifica |
| Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) |
Questo libro è anche in:
