Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Stare Alle Regole.it. 2 Con Materiali Per Docenti. Con Espansione Online. Per Le Scuole Superiori

di AA.VV.  
ISBN/EAN
9788824436618
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
2080

Disponibile

11,50 €
Spiegare cosa sono le regole, a cosa servono, l’importanza del loro rispetto nella vita privata come in quella pubblica, è un compito arduo per tutti gli educatori. L’approccio ai principi che regolano il mondo giuridico ed economico può inoltre presentare ulteriori difficoltà, dal momento che quei principi, se non opportunamente legati alla realtà concreta che intendono disciplinare, possono facilmente apparire aridi, astratti e puramente nozionistici. È per superare tali difficoltà che è stato pensato stare alle regole.it, il corso per il diritto e l’economia nel primo biennio della nuova scuola di secondo grado. Il corso è strutturato in due volumi a cui si affianca un sito internet dedicato (www.starealleregole.it), attraverso il quale scoprire ulteriori proposte esercitative e contenuti digitali integrativi, riconoscibili dal simbolo @➜ sul WEB . Fornire ai ragazzi un approccio semplice e più vicino al loro modo di vivere, quindi moderno, contribuisce a rendere lo studio più interessante ed anche più comprensibile. “Stare alle regole” è infatti più facile quando se ne comprende appieno il senso, e quando si comprendono i “valori collettivi” che quelle regole vogliono esprimere e tutelare. Solo in questo modo esse possono presentarsi nella loro dimensione autentica, cioè come gli strumenti principali per la promozione di una cultura effettivamente democratica, in grado di condurre i giovani verso una partecipazione attiva e consapevole alla vita delle diverse comunità di cui sono chiamati a far parte: la famiglia, la scuola, la società e, oggi in misura sempre maggiore, il mondo della globalizzazione economica e culturale. Presentare l’esperienza quotidiana di ciascuno come “integrata” in un sistema di regole fondato sul riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela dei singoli e della collettività è dunque l’obiettivo primario di “starealleregole.it”. A ciò si affianca la presentazione delle dinamiche fondamentali dei processi economici, al fine di offrire un primo orientamento nel tessuto produttivo del mondo contemporaneo, sia a livello locale che internazionale. A tal fine, dunque, l’esposizione sistematica delle norme giuridiche, nonché delle principali dinamiche economiche, è costantemente accompagnata dalla ricostruzione storica dei contesti entro i quali quelle stesse norme hanno visto la luce. Le frequenti finestre sulla realtà dei diversi Paesi del mondo, contenute nella rubrica Oltreconfine, testimoniano per tutti gli argomenti trattati l’adozione di una prospettiva il più possibile internazionale, mentre i richiami alla produzione artistico-culturale – nei box Nella musica, Nei film, Nei libri – segnano l’intenzione di affrontare alcune delle problematiche più attuali in una prospettiva non solo “nozionistica” e formale, ma anche emotiva e “passionale”, attraverso linguaggi familiari e connaturati ai giovani del terzo millennio.

Maggiori Informazioni

Autore AA.VV.
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2013
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice percorso 1 La struttura dello Stato secondo la Costituzione Lezione - 1 Le forme di governo 1 La forma di governo e il principio della separazione dei poteri Il principio della separazione dei poteri 2 La forma di governo parlamentare Le caratteristiche della forma di governo parlamentare 3 La forma di governo presidenziale Le caratteristiche della forma di governo presidenziale 4 La forma di governo semi-presidenziale Il sistema semi-presidenziale e quello semiparlamentare 5 La forma di governo direttoriale Riassumendo Prove di verifica Lezione - 2 Il Parlamento 1 La struttura del Parlamento 2 Le elezioni delle Camere I sistemi elettorali Il sistema elettorale per Camera e Senato 3 I parlamentari L’insindacabilità e l’immunità penale L’indennità parlamentare Le cause di ineleggibilità e incompatibilità L’incandidabilità Il compito primario del parlamentare 4 Il funzionamento delle Camere Il Presidente e l’Ufficio di Presidenza I gruppi parlamentari Le commissioni parlamentari Le maggioranze per decidere Le deliberazioni Lo svolgimento dei lavori 5 Come nascono le leggi 6 Le leggi costituzionali 7 Le altre funzioni del Parlamento La funzione di indirizzo e controllo politico La funzione di bilancio Il Parlamento in seduta comune 8 Il referendum Riassumendo Prove di verifica Lezione - 3 Il Presidente della Repubblica 1 L’elezione del Capo dello Stato 2 I requisiti per l’elezione 3 Durata della carica e supplenza 4 Le funzioni del Presidente della Repubblica 5 Il potere di sciogliere le Camere 6 La responsabilità del Capo dello Stato La responsabilità politica La responsabilità giuridica Riassumendo Prove di verifica Lezione - 4 Il Governo e la Pubblica amministrazione 1 Il Governo: caratteristiche e composizione Il Presidente del Consiglio dei ministri I ministri Il Consiglio dei ministri Il Consiglio di gabinetto I Comitati di ministri e i Comitati interministeriali 2 La formazione del Governo 3 Le dimissioni del Governo 4 Il potere normativo del Governo 5 La Pubblica amministrazione 6 Il buon funzionamento della Pubblica amministrazione 7 L’organizzazione della Pubblica amministrazione Gli organi centrali dell’amministrazione statale Gli organi periferici dell’amministrazione statale 8 I pubblici dipendenti Riassumendo Prove di verifica Lezione - 5 La Magistratura e la Corte costituzionale 1 La funzione giurisdizionale 2 Il diritto alla giustizia 3 L’organizzazione della Magistratura 4 La giustizia civile 5 La giustizia penale 6 La giustizia amministrativa 7 Il Consiglio superiore della Magistratura 8 La Corte costituzionale 9 I compiti della Corte costituzionale Il controllo di costituzionalità delle leggi Il giudizio sui conflitti di attribuzione Il giudizio sulle accuse promosse contro il Capo dello Stato Il controllo sull’ammissibilità dei referendum Le sentenze della Corte Riassumendo Prove di verifica Lezione - 6 Le autonomie territoriali 1 Uno Stato unitario tra autonomia e decentramento 2 L’autonomia nella Costituzione Le Regioni I Comuni, le Province e le Città metropolitane Il principio di sussidiarietà 3 La riforma costituzionale 4 Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario 5 Gli organi della Regione Il Consiglio regionale La Giunta regionale Il Presidente della Regione 6 L’autonomia delle Regioni L’autonomia legislativa La formazione delle leggi regionali L’autonomia regolamentare L’autonomia finanziaria 7 I rapporti tra lo Stato e le Regioni 8 Gli organi e le funzioni del Comune Gli organi comunali Le funzioni comunali 9 La Provincia Gli organi e le funzioni provinciali Riassumendo Prove di verifica percorso 2 Le relazioni tra gli Stati Lezione - 1 L’Unione europea 1 Che cos’è l’Unione europea 2 Come nasce l’Unione europea La nascita della Ceca La nascita della Cee e dell’Euratom L’unione doganale L’adesione di altri Stati Un’Europa senza frontiere interne Nasce l’Unione europea 3 L’allargamento dell’Unione 4 Dal progetto di Costituzione europea al Trattato di Lisbona La Costituzione europea Il Trattato di Lisbona Riassumendo Prove di verifica Lezione - 2 Le regole dell’Unione europea 1 Le istituzioni europee 2 Il Parlamento europeo 3 Il Consiglio dell’Unione europea La Presidenza del Consiglio 4 Il Consiglio europeo Il Presidente del Consiglio europeo 5 La Commissione 6 La Corte di giustizia dell’Unione europea Il Tribunale 7 La Banca centrale europea (BCE) 8 La Corte dei conti 9 Gli atti europei Riassumendo Prove di verifica Lezione - 3 La società internazionale 1 Il diritto internazionale 2 La Costituzione italiana e il diritto internazionale 3 L’Organizzazione delle Nazioni Unite Le competenze Il ruolo internazionale 4 Gli organi delle Nazioni Unite L’Assemblea generale Il Consiglio di sicurezza Il Segretario generale Il Consiglio economico e sociale La Corte internazionale di giustizia 5 Organi sussidiari e istituti specializzati dell’Onu Gli istituti specializzati Gli organi sussidiari 6 L’Onu e la difesa dei diritti e delle libertà fondamentali La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo Gli altri testi sui diritti umani 7 Le critiche all’Onu Riassumendo Prove di verifica percorso 3 La moneta e la ricchezza Lezione - 1 La ricchezza di una nazione 1 Il reddito 2 Il prodotto nazionale 3 La qualità della vita e i suoi indicatori 4 Il commercio internazionale 5 Libero scambio e protezionismo 6 La bilancia dei pagamenti Riassumendo Prove di verifica Lezione - 2 Le banche e la finanza 1 La moneta Le funzioni della moneta Il valore della moneta L’inflazione La moneta bancaria 2 Il sistema del credito 3 Le funzioni della banca e le operazioni bancarie 4 Il sistema bancario italiano La Banca d’Italia La Banca centrale europea (BCE) e il Sistema europeo delle banche centrali (SEBC) 5 Il mercato dei capitali Le azioni Le obbligazioni 6 La Borsa valori Le variazioni della Borsa La Borsa Italiana SpA Gli intermediari Le Autorità di vigilanza Trading on line 7 Le quotazioni di Borsa Riassumendo Prove di verifica Lezione - 3 I Sud del mondo 1 Uno sguardo al passato 2 I caratteri del sottosviluppo Condizioni naturali sfavorevoli Eccesso di popolazione Debito estero Mancanza di democrazia 3 Gli indicatori dello sviluppo 4 La globalizzazione: pro e contro I new global 5 Organismi internazionali e sviluppo La Banca mondiale Il Fondo monetario internazionale L’Organizzazione mondiale del commercio Le organizzazioni non governative per la cooperazione allo sviluppo 6 Il commercio equo e solidale 7 I diritti dei popoli Riassumendo Prove di verifica
Scuola Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore)
Questo libro è anche in: