Stare Alle Regole.it. 1 Con Materiali Per Docenti. Con Espansione Online. Per Le Scuole Superiori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824436601
- Editore
- Simone Per La Scuola
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 256
Disponibile
14,00 €
Spiegare cosa sono le regole, a cosa servono, l’importanza del loro rispetto nella vita privata come in quella pubblica, è un compito arduo per tutti gli educatori.
L’approccio ai principi che regolano il mondo giuridico ed economico può inoltre presentare ulteriori difficoltà, dal momento che quei principi, se non opportunamente legati alla realtà concreta che intendono disciplinare, possono facilmente apparire aridi, astratti e puramente nozionistici.
È per superare tali difficoltà che è stato pensato stare alle regole.it, il corso per il diritto e l’economia nel primo biennio della nuova scuola di secondo grado.
Il corso è strutturato in due volumi a cui si affianca un sito internet dedicato (www.starealleregole.it), attraverso il quale scoprire ulteriori proposte esercitative e contenuti digitali integrativi, riconoscibili dal simbolo @➜ sul WEB .
Fornire ai ragazzi un approccio semplice e più vicino al loro modo di vivere, quindi moderno, contribuisce a rendere lo studio più interessante ed anche più comprensibile. “Stare alle regole” è infatti più facile quando se ne comprende appieno il senso, e quando si comprendono i “valori collettivi” che quelle regole vogliono esprimere e tutelare. Solo in questo modo esse possono presentarsi nella loro dimensione autentica, cioè come gli strumenti principali per la promozione di una cultura effettivamente democratica, in grado di condurre i giovani verso una partecipazione attiva e consapevole alla vita delle diverse comunità di cui sono chiamati a far parte: la famiglia, la scuola, la società e, oggi in misura sempre maggiore, il mondo della globalizzazione economica e culturale.
Presentare l’esperienza quotidiana di ciascuno come “integrata” in un sistema di regole fondato sul riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela dei singoli e della collettività è dunque l’obiettivo primario di “starealleregole.
it”. A ciò si affianca la presentazione delle dinamiche fondamentali dei processi economici, al fine di offrire un primo orientamento nel tessuto produttivo del mondo contemporaneo, sia a livello locale che internazionale.
A tal fine, dunque, l’esposizione sistematica delle norme giuridiche, nonché delle principali dinamiche economiche, è costantemente accompagnata dalla ricostruzione storica dei contesti entro i quali quelle stesse norme hanno visto la luce.
Le frequenti finestre sulla realtà dei diversi Paesi del mondo, contenute nella rubrica Oltreconfine, testimoniano per tutti gli argomenti trattati l’adozione di una prospettiva il più possibile internazionale, mentre i richiami alla produzione artistico-culturale – nei box Nella musica, Nei film, Nei libri – segnano l’intenzione di affrontare alcune delle problematiche più attuali in una prospettiva non solo “nozionistica” e formale, ma anche emotiva e “passionale”, attraverso linguaggi familiari e connaturati ai giovani del terzo millennio.
Maggiori Informazioni
| Autore | AA.VV. |
|---|---|
| Editore | Simone Per La Scuola |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | percorso 1 Il vivere civile Lezione - 1 La società e le regole 1 Le collettività umane L’uomo è un «essere sociale» 2 Culture differenti Società, modelli di comportamento, valori 3 Il senso delle norme 4 Il diritto Il diritto positivo 5 Le norme giuridiche 6 Le sanzioni Riassumendo Prove di verifica Lezione - 2 Le fonti del diritto 1 Il diritto nella storia Il diritto scritto Il diritto romano Il diritto nel Medioevo 2 Il diritto nell’età moderna La borghesia e le Costituzioni La codificazione 3 Fonti di produzione e fonti di cognizione del diritto 4 I rami del diritto I codici 5 La validità delle norme Il principio di irretroattività Il principio di territorialità La cessazione dell’efficacia delle norme Riassumendo Prove di verifica Lezione - 3 Lo Stato 1 Le origini dello Stato moderno 2 Gli elementi costitutivi dello Stato 3 Il territorio 4 Il popolo La cittadinanza europea Popolazione e nazione Le minoranze 5 L’immigrazione in Italia 6 La condizione giuridica degli stranieri nel nostro Paese I cittadini comunitari I cittadini extracomunitari I lavoratori extracomunitari La lotta all’immigrazione clandestina 7 La sovranità Riassumendo Prove di verifica Lezione - 4 Le forme dello Stato 1 L’evoluzione dello Stato Lo Stato assoluto Lo Stato liberale Borghesia e proprietà Lo Stato liberaldemocratico Lo Stato fascista Lo Stato socialista 2 Lo Stato democratico 3 Tipi di Stato Riassumendo Prove di verifica percorso 2 Fondamenti dell’attività economica e soggetti economici Lezione - 1 Bisogni, beni, servizi 1 I bisogni economici 2 I beni economici La classificazione 3 I servizi 4 La ricchezza: reddito e patrimonio Riassumendo Prove di verifica Lezione - 2 L’evoluzione dei sistemi economici 1 L’età antica 2 La civiltà romana 3 Il Medioevo 4 La nascita del capitalismo 5 La rivoluzione industriale 6 Lo sviluppo del pensiero economico classico Adam Smith David Ricardo e Jean-Baptiste Say 7 Socialismo utopistico e Socialismo scientifico Karl Marx e Friedrich Engels 8 La scuola neoclassica 9 La teoria keynesiana Riassumendo Prove di verifica Lezione - 3 Il sistema economico 1 Tipi di sistemi economici Il sistema di tipo capitalistico Il sistema di tipo collettivistico Il sistema ad economia mista 2 Gli operatori economici Le famiglie Le imprese Lo Stato Il Resto del mondo 3 Le scelte dei soggetti economici 4 Il circuito economico Il circuito famiglie-imprese Il circuito famiglie-imprese-Stato Il circuito famiglie-imprese-Stato-Resto del mondo Riassumendo Prove di verifica Lezione - 4 I conti dello Stato 1 Lo Stato sociale Le spese pubbliche 2 Le entrate dello Stato 3 Il bilancio dello Stato 4 I beni dello Stato I beni patrimoniali indisponibili I beni patrimoniali disponibili 5 La crisi dello Stato sociale Riassumendo Prove di verifica percorso 3 Costituzione e cittadinanza Lezione - 1 I soggetti e gli oggetti del diritto 1 I rapporti giuridici Le situazioni soggettive attive Le situazioni soggettive passive 2 La classificazione dei diritti soggettivi 3 Le persone fisiche La capacità giuridica e la capacità di agire L’incapacità legale assoluta L’incapacità legale relativa L’incapacità naturale La sede giuridica della persona fisica 4 Le persone giuridiche Le caratteristiche delle persone giuridiche Le persone giuridiche pubbliche o enti pubblici Le persone giuridiche private 5 I beni giuridici 6 I diritti reali 7 Il diritto di proprietà La proprietà nella Costituzione 8 Il contratto Gli elementi essenziali del contratto L’invalidità del contratto Riassumendo Prove di verifica Lezione - 2 La Costituzione della Repubblica 1 Quando e come nasce la Costituzione Lo Statuto albertino L’avvento del fascismo La rinascita democratica 2 La struttura e i caratteri della Costituzione 3 I principi fondamentali Il principio democratico La tutela della dignità della persona L’uguaglianza dei cittadini Il diritto al lavoro Unità nazionale e autonomie locali La tutela delle minoranze linguistiche I rapporti tra lo Stato e la Chiesa La tutela della cultura, della ricerca e del paesaggio L’Italia e la comunità internazionale Il ripudio della guerra La bandiera italiana Riassumendo Prove di verifica Lezione - 3 I diritti di libertà 1 Diritti fondamentali e universali La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo Il Consiglio d’Europa e la Corte europea dei diritti dell’uomo La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea 2 La libertà personale Provvedimenti provvisori che limitano la libertà 3 La libertà di domicilio 4 La libertà di corrispondenza e di comunicazione 5 La libertà di circolazione e di soggiorno 6 La libertà di riunione e di associazione 7 La libertà religiosa 8 La libertà di manifestazione del pensiero 9 Il divieto di discriminazione per ragioni politiche 10 La tutela dagli abusi 11 L’amministrazione della giustizia Riassumendo Prove di verifica Lezione - 4 L’organizzazione della comunità 1 La famiglia La famiglia e lo Stato La famiglia di fatto Il matrimonio La separazione e il divorzio 2 I figli 3 La salute Il Servizio sanitario nazionale La programmazione sanitaria I diritti del malato 4 La scuola Riassumendo Prove di verifica Lezione - 5 Lavoro, diritti politici e doveri del cittadino 1 Mutamenti sociali e nuove realtà lavorative I cambiamenti nel mercato del lavoro Le tipologie di lavoro flessibile Il lavoro sommerso e la disoccupazione 2 Cercare lavoro Il curriculum vitae La lettera di presentazione Il Passaporto delle lingue Europass 3 Il colloquio di lavoro Le tipologie di colloquio 4 Il lavoro delle donne e dei minori Il lavoro minorile 5 La protezione sociale L’assistenza sociale La previdenza sociale 6 I sindacati I contratti collettivi di lavoro 7 Lo sciopero 8 Il diritto di voto Elettorato attivo ed elettorato passivo 9 I partiti 10 I doveri costituzionali La difesa della patria La partecipazione alle spese pubbliche La fedeltà alla Repubblica Riassumendo Prove di verifica percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato Lezione - 1 Il funzionamento del mercato 1 Cos’è il mercato 2 La domanda dei consumatori 3 L’offerta del produttore 4 L’incontro tra domanda e offerta: lo scambio 5 Il comportamento del consumatore 6 L’elasticità della domanda 7 Il risparmio Diversi tipi di risparmio 8 Gli investimenti Riassumendo Prove di verifica Lezione - 2 La produzione 1 Il concetto di produzione Il ciclo produttivo 2 L’imprenditore e l’impresa 3 I fattori della produzione 4 La combinazione dei fattori produttivi 5 Progresso tecnico e produttività dei fattori 6 I costi della produzione Il costo medio totale Il costo marginale 7 I ricavi e la massimizzazione del profitto 8 L’elasticità dell’offerta 9 I costi sociali Riassumendo Prove di verifica Lezione - 3 Le forme del mercato 1 La concorrenza perfetta 2 Il monopolio Il monopolio naturale Il monopolio legale I caratteri del monopolio 3 La concorrenza monopolistica 4 L’oligopolio 5 Altre forme di mercato Il monopsonio Il monopolio bilaterale Il duopolio 6 La garanzia della concorrenza Riassumendo Prove di verifica |
| Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) |
Questo libro è anche in:
