Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Stanze Private

ISBN/EAN
9788843059409
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
304

Disponibile

32,00 €
Epistemology of the Closet, pubblicato per la prima volta nel 1990 negli Stati Uniti, è uno dei testi classici che, insieme ai lavori di Teresa de Lauretis e di Judith Butler, getta le basi per la teoria queer. In quest’opera di primo piano, Eve Kosofsky Sedgwick sostiene che la cultura occidentale contemporanea si sia strutturata attorno al binarismo omosessuale/eterosessuale e che questo, in maniera endemica, abbia influenzato e determinato tutti gli altri binarismi che stanno alla base delle relazioni epistemologiche e di potere per mezzo delle quali noi conosciamo, tra cui maschile/femminile, conoscenza/ignoranza, pubblico/privato, verità/paranoia, salute/malattia, natura/contro natura. Rileggendo in maniera originale e controversa alcune narrazioni emblematiche prodotte a cavallo tra il XIX e il XX secolo (tra cui quelle di James, Melville, Nietzsche, Proust eWilde), l’autrice si mette sulle tracce dei discorsi istituzionali, medici e giuridici che hanno prodotto le tassonomie e le identità univoche dell’omosessuale e dell’eterosessuale, per portare alla luce le innumerevoli sfaccettature della sessualità di ciascuno di noi, che sfuggono evidentemente ad una logica dicotomica.

Maggiori Informazioni

Autore Kosofsky Sedgwick Eve; Zappino Federico
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 660
Lingua Italiano
Indice Prefazione. Perché Eve Kosofsky Sedgwick? Leggere Stanze private di Silvia Antosa Prefazione all’edizione del 2008 Introduzione: assiomatica Assioma 1 Assioma 2 Assioma 3 Assioma 4 Assioma 5 Assioma 6 Assioma 7 1. L’epistemologia del closet 2. Qualche binarismo (I). Billy Budd: dopo l’omosessuale Conoscenza/ignoranza. Naturale/innaturale/Urbano/provinciale. Innocenza/iniziazione. Uomo/ragazzo 2.3. Cognizione/paranoia. Segreto/rivelazione 2.4. Disciplina/terrorismo 2.5. Maggioranza/minoranza. Imparzialità/parzialità 2.6. Pubblico/privato 2.7. Sincerità/sentimentalità 2.8. Salute/malattia 2.9. Integrità/decadenza. Utopia/apocalisse 3. Qualche binarismo (II). Wilde, Nietzsche e le relazioni sentimentali del corpo maschile 3.1. Cultura greca/cultura cristiana 3.2. Sentimentale/antisentimentale 3.3. Diretto/indiretto. Arte/kitsch 3.4. Uguale/diverso. Omo/etero 3.5. Astrazione/figurazione 3.6. Invenzione/riconoscimento. Integrità/decadenza 3.7. Volontà/dipendenza. Cosmopolita/nazionale 3.8. Salute/malattia 4. La bestia nel closet. James e le narrazioni del panico omosessuale 4.1. Storicizzare il panico omosessuale maschile 4.2. Mr. Batchelor 4.3. Una lettura "corretta" di James 4.4. La legge della giungla 5. Proust e lo spettacolo del closet Postfazione. Perché questo testo è così politico di Federico Zappino Opere di Eve Kosofsky Sedgwick