Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Standard, proprietà intellettuale e logica antitrust nell'industria dell'informazione

ISBN/EAN
9788815102737
Editore
Il Mulino
Collana
Il mulino/ricerca
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
133

Disponibile

14,00 €
Nell'industria delle comunicazioni e dell'informazione, i processi di standardizzazione devono trovare un necessario momento di raccordo con l'esigenza di protezione dell'innovazione, attraverso l'attribuzione dei diritti di proprietà intellettuale. Lo standard è la chiave d'accesso al mercato. Ma chi detta gli standard? Chi se ne fa custode? Chi governa il loro impiego? Chi ne dispensa l'accesso? Le varie iniziative di standardizzazione vengono tenute sotto stretta osservazione dalla Commissione europea e dalle autorità antitrust nazionali perché hanno un implicito, potenziale contenuto anticompetitivo. Analizzando i casi più significativi, in chiave giuseconomica e comparativa, questo volume si propone di esplorare le tappe rilevanti della fenomenologia della standardizzazione, i rapporti tra la proprietà intellettuale e le norme che regolano l'accesso al mercato, l'abbattimento dei costi transattivi e il benessere dei consumatori.

Maggiori Informazioni

Autore Calderini Mario; Giannaccari Andrea; Granieri Massimiliano
Editore Il Mulino
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Il mulino/ricerca
Lingua Italiano
Indice Prefazione, di R. Pardolesi. - Introduzione. - I. La proprietà intellettuale nell'industria delle Ict. - II. Profili comparativi. La situazione statunitense e gli sviluppi europei. - III. Dimensione internazionale, approccio comunitario e disciplina antitrust nei consorzi volontari di standardizzazione. - IV. Ragioni e dimensione specifica di un intervento di politica industriale in Europa. - Riferimenti bibliografici.