Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Standard Europei Di Valutazione Immobiliare

ISBN/EAN
9788846488466
Editore
Franco Angeli
Collana
Edilizia/strumenti
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
392

Disponibile

35,50 €
La pubblicazione degli standard europei di valutazione (EVS - European Valuation Standards), giunta alla sua quinta edizione e qui proposta per la prima volta nella traduzione italiana, è il risultato del contributo tecnico e scientifico di 41 associazioni professionali di valutazione immobiliare, provenienti da 25 paesi europei e facenti capo al Gruppo Europeo delle Associazioni Professionali di Esperti in Valutazione Immobiliare (TEGoVA - The European Group of Valuers' Associations). L'opera tiene conto della continua e crescente dinamicità del processo di integrazione europeo abbinando ad esso aspetti di best valuation practice condivisi e riconosciuti a livello comunitario ed internazionale. L'armonizzazione della valutazione e del rischio (rating) immobiliare, nonché delle caratteristiche stesse del valutatore, secondo le norme comunitarie e Basilea 2, acquisisce particolare rilevanza per l'equilibrato sviluppo in un mercato immobiliare europeo, portatore di crescita economica e capace di competere nella globalizzazione a livello mondiale. Le EVS riflettono una serie di definizioni e di principi che attribuiscono all'investimento immobiliare maggiore trasparenza, anche nell'ottica della tutela del risparmio. Pertanto l'opera costituisce un importante manuale per il valutatore immobiliare non solo nell'ambito dell'economia ma anche della finanza immobiliare.

Maggiori Informazioni

Autore Osmi Borsa Immobiliare; Politecnico Di Milano; Isivi
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Edilizia/strumenti
Lingua Italiano
Indice Standard Europei di Valutazione Immobiliare (EVS 2003, quinta edizione) Standard 1: Il tema dell'armonizzazione Standard 2: Il Valutatore Qualificato Standard 3: Contenuto della lettera d'incarico Standard 4: Principi di Valutazione Standard 5: Valutazioni utili per le informazioni contabili Standard 6: Valutazioni relative a garanzie bancarie e all'emissione di strumenti finanziari garantiti da beni e/o ipoteche Standard 7: Stime, Previsioni ed altri metodi di valutazione Standard 8: Valutazioni per le società di investimento e d'assicurazione, fondi immobiliari, fondi pensione, ecc. Standard 9: Rapporto di Valutazione Linee guida Linea Guida 1: Particolari Fattori influenti sul Valore Linea Guida 2: Valutazione di beni particolari Linea Guida 3: Valutazione di impianti e macchinari Linea Guida 4: Valutazione di beni da sviluppare Linea Guida 5: Valutazione di proprietà agricole a fini ipotecari Linea Guida 6: Valutazione di proprietà d'interesse storico Linea Guida 7: Valutazione d'Impresa Linea Guida 8: Valutazione delle attività immateriali Linea Guida 9: Valutazioni mediante indici immobiliari Linea Guida 10: Valutazioni transfrontaliere Linea Guida 11: Valutazione di joint ventures e società di capitali Linea Guida 12: Allocazione tra terreno ed edificio Linea Guida 13: Legislazione e pratiche nazionali Linea Guida 14: Valutazione dei portafogli ipotecari ai fini di cartolarizzazioni Appendici Appendice 1: Metodologia di Valutazione Appendice 2: Certificazione Appendice 3: Riesame di valutazioni effettuate da altri valutatori Appendice 4: Corporate Governance e Codice Etico Appendice 5: Modello di lettera d'incarico e Lista di controllo per la valutazione Appendice 6: Codice europeo di misurazione Appendice 7: Glossario dei termini usati nella valutazione ed in materie correlate (omissis) Appendice 8 - Membri di TEGoVA (omissis).
Stato editoriale In Commercio