Stalking E Violenza Alle Donne. Le Risposte Dell'ordinamento, Gli Ordini Di Protezione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856807233
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Criminologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 240
Non Disponibile
28,00 €
Questo volume raccoglie il pensiero ed il contributo critico di tante donne che con diverse competenze e professionalità, operanti nell'ambito di università, magistratura, avvocatura, giornalismo e associazionismo, affrontano il tema attuale ed importante delle donne vittime di violenza e di stalking, in un approccio multidisciplinare, fatto di conoscenza sul campo e di ricerca delle tutele, dei rimedi, della prevenzione. La violenza contro le donne è frutto della diffusa accettazione di ruoli stereotipati, di uomini e donne. È necessario, pertanto, mirare all'eliminazione di stereotipi associati ai ruoli tradizionali di uomini e donne nella famiglia e nella società. Il libro analizza come viene rappresentata l'immagine della donna nell'informazione ed in letteratura, descrive le figure della vittima e del violento, la pericolosità ed il rischio, illustra le risposte normative degli altri paesi e racconta, partendo dall'esame dei casi concreti, le risposte che il nostro ordinamento fornisce ora in sede penale e civile ed i relativi limiti. Il libro fornisce anche un esame comparativo dell'applicazione degli ordini di protezione emessi ai sensi dell'art. 342 bis. , racconta casi di stalking e le risposte che le vittime hanno ricevuto dall'ordinamento, alla ricerca di soluzioni che, lungi dall'essere meramente punitive, siano risposta preventiva, celere ed efficace contro la violenza alle donne.
Maggiori Informazioni
Autore | Forum-associazione Donne Giuriste |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Criminologia |
Num. Collana | 22 |
Lingua | Italiano |
Indice | Celestina Tinelli, Presentazione Forum Donne Giuriste, Introduzione Parte I Ferdinanda Vigliani, Femminicidio e stalking Daniela Finocchi, Violenza femminicida: il ruolo dell'informazione Laura De Fazio, Chiara Sgarbi, Stalking: la diffusone del fenomeno , gli autori e le vittime Liliana Ponsero, La disciplina giuridica dello stalking negli altri paesi Laura De Fazio, Chiara Sgarbi, La rilevanza sociale dello stalking, valutazione e gestione del rischio Parte II Maria Franca Mina, La tutela della vittima in sede penale: punti di criticità Giovanna Fava, La tutela civile: gli ordini di protezione Storie di stalking: le risposte dell'ordinamento (Siusi Casaccia, Stalking e la risposta del sistema penale prima della legge n. 154/2001; Giovanna Fava, Stalking e diffida; Samuela Frigeri, Stalking e denuncia penale; Eleonora Molinari, Stalking, misura cautelare e processo penale; Maria Franca Mina, Maltrattamenti in famiglia, ordine di allontanamento, riconoscimento assegno mensile, art. 282 bis c.p.p.; Giovanna Fava, Maltrattamenti in famiglia, stalking, ordine di allontanamento ex art. 282 bis c.p.p., arresti domiciliari; Maria Franca Mina, Condotte Persecutorie, divieto di dimora, di avvicinamento, di contatto ex art. 283 c.p.p.; Elena Tasca, Stalking e l'azione civile diretta ad ottenere misure contro la violenza nelle relazioni familiari; Ippolita Sforza, Violenza domestica, ordine di protezione, intervento dei servizi sociali; Grazia Scacchetti, Ordini di protezione: tre storia di stalking; Giovanna Fava, Stalking e azione civile di risarcimento del danno) Parte III Gli ordini di protezione (Maria Franca Mina, Gli ordini di protezione a Torino, Ippoliti Sforza, Gli ordini di protezione a Brescia; Samuela Frigeri, Gli ordini di protezione a Parma; Giovanna Fava, Gli ordini di protezione a Reggio Emilia; Maria Grazia Scacchetti, Gli ordini di protezione a Modena; Elena Tosca, Gli ordini di protezione a Bologna; Eleonora Molinari, Gli ordini di protezione a Ferrara; Siusi Casaccia, Gli ordini di protezione ad Ancona e in altri Tribunali delle Marche) Allegati Famiglia, violenza, riparazione: la violenza all'interno della coppia, Conferenza Nazionale sulla Famiglia, Firenze, maggio 2007 Parere Consiglio Superiore Magistratura, maggio 2007 Tavolo Internazionale di contrasto alla violenza contro le donne, Comune di Reggio Emilia Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2009-04-19 Decreto Legge 23 febbraio 2009, n. 11 Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori Bibliografia Le autrici. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: