Stalin. Storia e critica di una leggenda nera

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843042937
- Editore
- Carocci
- Collana
- Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 382
Non Disponibile
30,40 €
C’è stato un tempo in cui statisti illustri – quali Churchill e De Gasperi – e intellettuali di primissimo piano – quali Croce, Arendt, Bobbio, Thomas Mann, Kojève, Laski – hanno guardato con rispetto, simpatia e persino con ammirazione a Stalin e al paese da lui guidato. Con lo scoppio della Guerra fredda prima e soprattutto col Rapporto Chrušcev poi, Stalin diviene invece un “mostro", paragonabile forse solo a Hitler. Darebbe prova di sprovvedutezza chi volesse individuare in questa svolta il momento della rivelazione definitiva e ultima dell’identità del leader sovietico, sorvolando disinvoltamente sui conflitti e gli interessi alle origini della svolta. Il contrasto radicale tra le diverse immagini di Stalin dovrebbe spingere lo storico non già ad assolutizzarne una, bensì a problematizzarle tutte. Ed è quanto fa Domenico Losurdo, analizzando le tragedie del Novecento con una comparatistica a tutto campo e decostruendo e contestualizzando molte delle accuse mosse a Stalin, in questo volume – saggio storico, storiografico e filosofico a un tempo – che non mancherà di suscitare vivaci polemiche.
Maggiori Informazioni
| Autore | Losurdo Domenico |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Saggi |
| Num. Collana | 49 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Come precipitare un dio nell’inferno: il Rapporto Chrušcëv Un «enorme, cupo, capriccioso, degenerato mostro umano»/La Grande guerra patriottica e le «invenzioni» di Chrušcëv/Una serie di campagne di disinformazione e l’operazione Barbarossa/Il rapido delinearsi del fallimento della guerra-lampo/La carenza di «buonsenso» e le «deportazioni in massa di intere popolazioni»/Il culto della personalità in Russia da Kerenskij a Stalin 2. I bolscevichi dal conflitto ideologico alla guerra civile La Rivoluzione russa e la dialettica di Saturno/Il ministero degli Esteri «chiude bottega»/Il tramonto dell’«economia del denaro» e della «morale mercantile »/«Non fare più distinzioni tra tuo e mio»: il dileguare della famiglia/La condanna della «politica dei capi» ovvero la «trasformazione del potere in amore»/L’assassinio di Kirov: complotto del potere o terrorismo?/Terrorismo, colpo di Stato e guerra civile/Cospirazione, infiltrazione nell’apparato statale e «linguaggio esopico»/Infiltrazione, disinformazione e appelli all’insurrezione/Guerra civile e manovre internazionali/Tra «rovesciamento bonapartista», «colpi di Stato» e disinformazione:il caso Tuchacevskij/Tre guerre civili 3. Tra Novecento e lunga durata, tra storia del marxismo e storia della Russia: le origini dello “stalinismo" Una catastrofe annunciata/Lo Stato russo salvato dai sostenitori dell’«estinzione dello Stato»/Stalin e la conclusione del Secondo periodo dei disordini/Utopia esaltata e prolungamento dello stato d’eccezione/Dall’universalismo astratto all’accusa di tradimento/La dialettica della rivoluzione e la genesi dell’universalismo astratto/Universalità astratta e terrore nella Russia sovietica/Che significa governare: un tormentato processo di apprendimento 4. L’andamento complesso e contraddittorio dell’era di Stalin Dal rilancio della «democrazia sovietica» alla «notte di San Bartolomeo »/Dal «democratismo socialista» al Grande terrore/Dal «socialismo senza dittatura del proletariato» al giro di vite della Guerra fredda/Burocratismo o «fede furiosa»?/Un universo concentrazionario ricco di contraddizioni/Siberia zarista, “Siberia" dell’Inghilterra liberale e Gulag sovietico/L’universo concentrazionario nella Russia sovietica e nel Terzo Reich/Gulag, Konzentrationslager e Terzo assente/Il risveglio nazionale in Europa orientale e nelle colonie: due risposte antitetiche/Totalitarismo o dittatura sviluppista? 5. Rimozione della storia e costruzione della mitologia. Stalin e Hitler come mostri gemelli Guerra fredda e reductio ad Hitlerum del nuovo nemico/Il culto negativo degli eroi/Il teorema delle affinità elettive tra Stalin e Hitler/L’olocausto ucraino quale bilanciamento dell’olocausto ebraico/La carestia terroristica nella storia dell’Occidente liberale/Simmetrie perfette e autoassoluzioni: antisemitismo di Stalin?/Antisemitismo e razzismo coloniale: la polemica Churchill-Stalin/Trockij e l’accusa a Stalin di antisemitismo/Stalin e la condanna dell’antisemitismo zarista e nazista/Stalin e il sostegno alla fondazione e al consolidamento di Israele/La svolta della Guerra fredda e il ricatto ai coniugi Rosenberg/Stalin, Israele e le comunità ebraiche dell’Europa orientale/La questione del «cosmopolitismo»/Stalin alla «corte» degli ebrei, gli ebrei alla «corte» di Stalin/Da Trockij a Stalin, dal mostro “semita" al mostro “antisemita" 6. Psicopatologia, morale e storia nella lettura dell’era di Stalin/Geopolitica, terrore e “paranoia" di Stalin La “paranoia" dell’Occidente liberale/Immoralismo o indignazione morale?/ La reductio ad Hitlerum e le sue varianti/Conflitti tragici e dilemmi morali/La Katyn sovietica e la “Katyn" statunitense e sudcoreana/Ineludibilità e complessità del giudizio morale/Stalin, Pietro il Grande e il «nuovo Lincoln» 7. L’immagine di Stalin tra storia e mitologia Le diverse fonti storiche dell’odierna immagine di Stalin/Le alterne vicende dell’immagine di Stalin/Motivi contraddittori nella demonizzazione di Stalin/Lotta politica e mitologia tra Rivoluzione francese e Rivoluzione d’ottobre 8. Demonizzazione e agiografia nella lettura del mondo contemporaneo Dall’oblio del Secondo periodo dei disordini in Russia all’oblio del Secolo delle umiliazioni in Cina/La rimozione della guerra e la produzione in serie dei mostri gemelli di Hitler/Socialismo e nazismo, ariani e anglo celti/La Norimberga anticomunista e la negazione del principio del tu quoque/Demonizzazione e agiografia: l’esempio del «più grande storico moderno vivente»/Rivoluzioni abolizioniste e demonizzazione dei «biancofagi» e dei barbari/La storia universale come «grottesca vicenda di mostri» e come «teratologia»?/Da Stalin a Gorbacëv: come finisce un impero di Luciano Canfora Note Bibliografia Indice dei nomi |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
