Stagioni filosofiche. La filosofia del Novecento fra Torino e l'Italia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815116253
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 256
Disponibile
20,00 €
Il Novecento ha rappresentato per la storia della filosofia italiana un secolo di straordinario interesse. Ciò vale soprattutto per il periodo seguito alla seconda guerra mondiale, al termine della quale, con la caduta del fascismo, occorreva porre rimedio alla chiusura nazionalistica che aveva caratterizzato tutti i campi della cultura, filosofia compresa. Proprio quel nuovo inizio valse a inaugurare una stagione ricchissima di fermenti, idee e dibattiti, che riuscirono a portare la cultura filosofica del paese fuori dell'isolamento indotto dal fascismo e dall'idealismo imperante. Prestando pari attenzione alla visione d'insieme ma anche agli apporti dei singoli autori o delle singole scuole, Carlo Augusto Viano ripercorre in questo volume alcuni momenti della vicenda filosofica italiana del secolo scorso, approfondendo il ruolo particolare che in essa hanno avuto figure come quelle di Croce, Banfi, Abbagnano, Bobbio, Pareyson e Del Noce, importanti tradizioni cittadine (fra tutte, quella torinese) e le principali correnti di pensiero (dall'idealismo all'esistenzialismo e al neoilluminismo).
Maggiori Informazioni
Autore | Viano Carlo Augusto |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Saggi |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Uno sguardo da Torino 1. Filosofia e storia della filosofia 2. La filosofia a Torino tra due secoli 3. La filosofia a Torino negli anni Trenta 4. Croce a Torino tra positivisti ed esistenzialisti 5. Croce ed Einaudi: due liberalismi 6. La filosofia italiana e il fascismo 7. Nicola Abbagnano Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: