Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Staging e scena del crimine. Manuale di analisi comportamentale

ISBN/EAN
9788874668786
Editore
Carocci
Collana
I manuali
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
240

Disponibile

25,00 €
Riconosciuto per la prima volta da Hans Gross come un nuovo argomento di trattazione nel panorama degli studi criminologici nel 1924, lo staging, ovvero l'organizzazione della messa in scena, consiste nell'intenzionale alterazione di un crimine o della sua scena mediante la rimozione o manipolazione di elementi presenti sul luogo del reato, oppure mediante l'introduzione di elementi a esso estranei nel tentativo di depistare gli investigatori e vanificare il processo di giustizia criminale. Nei corsi di formazione e di aggiornamento per criminologi o criminalisti, tuttavia, questo tema non viene sempre affrontato in maniera sistematica. Il volume, arricchito da numerosi casi esemplificativi, approfondisce i vari aspetti dello staging alla luce della letteratura attuale - definizioni operative e relazione omicidavittima; tipologie e motivazioni dello staging; analisi comportamentale del crime scene stager; effetto imitativo CSI - e fornisce nozioni per la ricostruzione scientifica della scena del crimine, di psicologia investigativa e di analisi comportamentale sulla base della grafia. Conclude il testo una vasta rassegna filmografica relativa allo staging

Maggiori Informazioni

Autore Mastronardi Vincenzo Maria;Calderaro Monica;Leo Silvia
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana I manuali
Num. Collana 181
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Perché parlare di staging 1. Staging. Tipologie e modelli operativi Definizione e categorie/Le 6 definizioni operative di staging e la relazione omicida-vittima negli omicidi con alterazione della scena/Tipologie e motivazioni dello staging (primario o premeditato, secondario, le red flags)/Statement analysis (simulazione di malattia mentale)/Le 6 tipologie di analisi comportamentale del crime scene stager (il pulitore, il camuffatore, il creatore, il fabbricatore, l’autoflagellatore, il pianificatore)/Staging ed effetto imitativo CSI 2. Modi di uccidere e strategie criminalistiche e criminologico-investigative Procedura di analisi dei casi/Casi di staging risolti (le esperienze internazionali)/L’organizzazione di un crimine e la sua scoperta: 13 casi esemplificativi dalle esperienze di Hazelwood e Napier/Le caratteristiche funzionali dell’investigatore/Le strategie investigative/Gli indicatori di una scena organizzata/I crimini organizzati/Riepilogo 3 Casistica esemplificativa italiana ed estera L’omicidio di Carla Molinari (staging per autoconservazione)/Il serial killer delle vecchiette/Esemplificazione di altri casi italiani/Staging irrisolti/Esempi di authority killing e di deliberata non volontà di staging 4. Ricostruzione scientifica della scena del crimine e psicologia investigativa Definizione e caratteristiche/Psicologia investigativa e geolocalizzazione/Analisi comportamentale/Criminal profiling/Vittimologia/Autopsia psicologica 5. Analisi comportamentale dalla grafia Profilo psicografologico/La grafologia applicata alla criminologia/Casi esemplificativi/Conclusioni 6. Lo staging nella rappresentazione filmica e seriale Ricerca in tema di staging nel panorama filmico internazionale/Film sullo staging/Telefilm sullo staging/Serie sullo staging Bibliografia
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio