Squilibri e crisi nelle determinazioni quantitative d'azienda. Il contributo della dottrina italiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820414603
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 486
Disponibile
48,00 €
La crisi internazionale che interessa le più grandi potenze economiche rende particolarmente attuale il tema dei dissesti aziendali. Anche per effetto della globalizzazione, errori di aziende pubbliche e private si propagano in tempi rapidi in vaste aree. Il volume investiga il pensiero della migliore dottrina italiana in tema, delineando percorsi virtuosi e viziosi. Le prime pagine sono dedicate a un'analisi degli equilibri gestionali nelle diverse fasi della vita di ogni azienda. I capitoli successivi alla crisi d'azienda e alle loro cause, da ricercare in errori di particolari funzioni o nel complesso sistema produttivo. Focus sui casi parmalat e alitalia. Poi le possibili soluzioni: innanzitutto la prevenzione, e poi il risanamento fino alla liquidazione volontaria o giudiziale. Il baricentro dello studio è sicuramente il capitolo che individua nel sistema informativo il fondamentale polmone di elaborazione dati e propulsore di indicatori finalizzati al monitoraggio costante dell'evolversi gestionale, proprio per prevenire possibili squilibri. Concludono il lavoro considerazioni specifiche sulla situazione attuale e due appendici: la prima con dati sulle crisi aziendali; la seconda sui dissesti degli enti locali. Parole chiave: crisi aziendali; equilibri e squilibri d'azienda; monitoraggio gestionale; programmazione e controllo; semiotica e diagnostica d'azienda.
Maggiori Informazioni
Autore | Migliaccio Guido |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - ricerche |
Lingua | Italiano |
Indice | Elenco delle tabelle Paolo Ricci, Presentazione Prefazione - Introduzione La gestione d'azienda e i suoi equilibri (La gestione iniziale; La gestione corrente: funzioni e dinamiche cicliche; La gestione finale) Gli squilibri, la crisi e l'insolvenza (Definizioni; Classificazioni) Le cause (Cause esterne; Cause interne) Gli scompensi del sistema azienda (Le principali teorie interpretative; La carenza di competenze professionali e di valori etici; Renato Civitillo, Focus Il crac Parmalat; Giuseppe Carillo, Focus La crisi Alitalia) Le possibili soluzioni (La prevenzione; Il risanamento; La chiusura) Semiotica delle patologie aziendali nelle determinazioni quantitative (Il controllo degli eventi esterni; Il controllo degli eventi interni; Il controllo del sistema azienda) La crisi economica 2007-2012: note di economia e management (Aspetti dell'evoluzione del capitalismo: verso la crisi attuale; Breve cronaca degli eventi recenti; Crisi del liberismo e del capitalismo?; Le possibili soluzioni: la responsabilità sociale delle aziende e il capitalismo etico-culturale; Riflessioni finali) Giuseppe Carillo, I fallimenti delle imprese in Italia: le dimensioni del fenomeno (2001-2011) (I principali dati; Le norme fallimentari e il loro impatto sui dati; Le fonti dei dati; Considerazioni conclusive) Renato Civitillo, Le crisi dell'ente locale (Note introduttive; I fattori chiave; Le possibili cause; Il dissesto finanziario; Dissesto versus pre-dissesto: differenze e contatti; La procedura; Possibili strumenti di previsione e diagnosi; Il dissesto in Italia e all'estero) Bibliografia Sitografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: