Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Squarzina e Pirandello. Dalla matrice narrativa alla realizzazione scenica

ISBN/EAN
9788854853485
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
800

Disponibile

35,00 €
L’autore delinea un profilo critico di Luigi Squarzina, regista teatrale, drammaturgo, saggista, teorico e storico del teatro fondatore, fra gli altri, del D.A.M.S. di Bologna dove è stato docente così come pure all’Università “La Sapienza” di Roma presso la cattedra di Storia del Teatro e dello Spettacolo. Attraverso un originale lavoro di ricerca, approfondisce quello che per circa un sessantennio è stato il rapporto del Maestro con la drammaturgia e il teatro di Pirandello. Prendendo spunto da materiali inediti, quali la redazione delle interviste a Squarzina e a Vittorio Gassman, o da documenti autografi dell’attrice Winni Riva, ricostruisce il percorso del regista dagli anni della formazione presso la Règia Accademia d’Arte Drammatica di Roma a quelli dell’affermazione registica e dei grandi successi nazionali e internazionali. Soprattutto quelli pirandelliani, il cui filone è qui indagato a partire dalle riflessioni sulla matrice narrativa del drammaturgo, passando per l’interpretazione critica di Squarzina, fino a culminare nella presentazione di una Trilogia della maternità in Pirandello con il saggio Tre madri. Così è (se vi pare), Come prima, meglio di prima, La vita che ti diedi (1995), che conclude un ciclo di undici spettacoli con i quali il regista ha chiarito quale sia stato il suo contributo alla comprensione del pensiero e della drammaturgia del Premio Nobel “girgentino”.

Maggiori Informazioni

Autore Nicolosi Fabio
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 5
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg