Sql

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820334833
- Editore
- Hoepli
- Collana
- Hoepli informatica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 448
Disponibile
19,00 €
Il volume consente allo studente di apprendere le abilità necessarie per operare con le basi di dati relazionali attraverso l’uso del linguaggio SQL. Il testo, quindi, non presenta solo un elenco dei costrutti e della sintassi di SQL, ma fornisce una ricca gamma di esempi che sottolineano l’utilità e le funzionalità del linguaggio. Propedeutica all’obiettivo principale del testo è la descrizione delle basi teoriche della modellazione dei dati (modello E-R).
Il volume si articola in quattro moduli. Il primo modulo descrive alcuni aspetti dell’organizzazione convenzionale degli archivi. Il secondo presenta i principi di base della modellazione Entity-Relationship e illustra i criteri fondamentali per la definizione di una base di dati relazionale. Il terzo modulo entra nel dettaglio della sintassi e dell’utilizzo del linguaggio SQL. Inizialmente vengono descritti gli ambienti di sviluppo di MySQL-Front e di Access; successivamente vengono presentati i costrutti e le clausole di SQL orientati alla definizione e all’interrogazione dei dati.
Ogni costrutto e ogni clausola del linguaggio sono descritti dalla loro funzione, dalla loro sintassi e da uno o più esempi. Il quarto modulo affronta argomenti più specialistici, tra cui la nidificazione delle query, il controllo degli accessi e la gestione delle procedure.
Al termine di ogni unità didattica sono indicati almeno 10 esercizi di comprensione e altrettanti esercizi di applicazione, mentre per ogni modulo sono presenti sia esercizi di riepilogo sia proposte per il lavoro in laboratorio. Allegato al volume CD-ROM.
Maggiori Informazioni
Autore | Camagni Paolo; Della Puppa Marino; Nikolassy Riccardo |
---|---|
Editore | Hoepli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Hoepli informatica |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Operare con gli archivi: Archivi - Creazione di file di testo - Lettura di file di testo - Creazione sequenziale di file di record - Lettura sequenziale di file di record. Teoria delle basi di dati: Introduzione ai data base - Progetto di un database - Chiavi e attributi - Database relazionali. Il linguaggio SQL: I DBMS MySQL e MS Access - Il linguaggio di definizione dei dati (DLL) - Le interrogazioni e la manipolazione dei dati - Le congiunzioni Join - I raggruppamenti e gli operatori aggregati. Aspetti avanzati di SQL: Le query annidate - Caratteristiche delle subquery - La sicurezza dei dati. Indice analitico |
Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) |
Questo libro è anche in: