Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sprechi Alimentari. Una Prospettiva Multidisciplinare. Consumatori E Imprese A Confronto [Varese - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834859940
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
175

Disponibile

23,00 €
La monografia offre una panoramica multidisciplinare sullo spreco alimentare. In un momento di fusione delle competenze, nell'ambito dei dipartimenti universitari che aggregano scuole di diversa formazione, la capacità di far dialogare e di integrare metodologie e proposte può condurre a risultati più ricchi di contenuti e scientificamente più articolati, rispetto a quelli che le scuole, individualmente, potrebbero raggiungere. È con questa finalità che sono presentati contributi sull'argomento di diversi studiosi (merceologi, tecnologi alimentari, statistici e sociologi) che, grazie alle loro specifiche competenze, concorrono a delineare lo scenario in cui consumatori ed imprese si trovano ad agire. Filo conduttore è l'individuazione di strumenti e di strategie che gli operatori del settore alimentare ed i consumatori possono mettere in atto al fine di contenere lo spreco. Obiettivo dello studio, quindi, non è tanto quello di individuare modalità di gestione dello spreco alimentare una volta che questo si è creato, ma di proporre spunti di riflessione su come questo possa essere prevenuto.

Maggiori Informazioni

Autore Varese Enrica
Editore Giappichelli
Anno 2015
Tipologia Brossura
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice I. Lo spreco alimentare e la sua gestione: azioni, iniziative e progetti in Italia ed in Europa (E. Varese ed A. Bonadonna). – II. La fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori: quali le indicazioni utili per contribuire alla riduzione della creazione dello spreco alimentare domestico? (E. Varese e S. Buffagni). – III. Cosa succede agli alimenti quando giungono a scadenza o alla data entro la quale, secondo le aziende produttrici, dovrebbero “preferibilmente” essere consumati? Risultati di uno studio (V. Gerbi, V. Alessandria, L.G.C. Rolle e G. Zeppa). – IV. Indagine sugli stili di acquisto e di consumo delle famiglie piemontesi e valdostane (A. Lo Presti ed A. Zimelli). – V. I consumatori e lo spreco alimentare: informazioni sulla durabilità presenti sull’etichettatura dei prodotti alimentari preimballati (A. Lo Presti ed E. Varese). – VI. Lo spreco alimentare domestico nella società della post-crescita: valori ed interessi individuali (M.C. Martinengo). VIII. – Indice. – IX. – Indice. –