Spot Generation. I Bambini E La Pubblicita'

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846439963
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Comunicazione - coordinata da g bettetini - comitat
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 240
Disponibile
23,50 €
L'influenza che i mass media esercitano sui soggetti in età evolutiva è fuori discussione, tanto da poter parlare della nascita di una vera e propria spot generation: la televisione, e soprattutto la pubblicità, premono in modo massiccio sui processi formativi ed educativi delle nuove generazioni. Tuttavia raramente l'opinione pubblica è consapevole di questa responsabilità. Ma è importante considerare alcuni aspetti che fanno della comunicazione commerciale uno strumento di modellizzazione sociale: la pubblicità è diventata sempre più una delle fonti dell'immaginario mitico della nostra società ed è in grado di costruire forti rappresentazioni sociali che insegnano ai bambini come è fatta la nostra società.
Maggiori Informazioni
| Autore | Puggelli Francesca R. |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2002 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Comunicazione - coordinata da g bettetini - comitat |
| Num. Collana | 5 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Lo sviluppo del bambino (Premessa; Lo sviluppo cognitivo; Gli stadi dello sviluppo cognitivo; Lo sviluppo delle competenze cognitive; Lo sviluppo del linguaggio; Lo sviluppo del sé; Lo sviluppo del concetto di genere e di ruolo; Lo sviluppo della sessualità; L'inizio dello sviluppo psico-sociale; Lo sviluppo dei rapporti sociali; Il rapporto con i coetanei; L'amicizia; Lo sviluppo morale) I bambini e la pubblicità (Premessa; Che cosa pensano i bambini della pubblicità; Quello che sappiamo della pubblicità; La pubblicità come rappresentazione sociale; La pubblicità come ideologia; La pubblicità come fonte di socializzazione; La pubblicità come fonte di stereotipi; Che cosa capiscono i bambini della pubblicità; Gli effetti della pubblicità sui bambini; Come i bambini valutano la pubblicità; Come gli spot condizionano il comportamento dei bambini; Come gli spot condizionano il comportamento d'acquisto dei bambini; Conclusioni) Che fare? (Premessa; Il panorama legislativo; Autoregolamentazione e autodisciplina; Gli esempi stranieri; La pubblicità non commerciale; Pubblicità sociale, advocacy advertising e propaganda politica; Il caso di Pubblicità Progresso; Le campagne a favore dell'infanzia; Il ruolo dei genitori; L'intervento preventivo; Appoggio e co-visione; Comprensione e interpretazione; Il ruolo dei pubblicitari) |
| Stato editoriale | In Commercio |
