Sport: prospettive psicosociali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843049301
- Editore
- Carocci
- Collana
- Dimensioni della psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 192
Disponibile
18,60 €
Nel mondo dello sport, accanto alla preparazione tecnica, si fa sempre piu' pressante la richiesta di una sensibilita' psicosociale per gestire con efficacia le dinamiche relazionali presenti in ogni attivita' sportiva. Il benessere e il successo dei protagonisti dello sport sono infatti fortemente ancorati alla padronanza di alcuni processi che riguardano l'identita, le relazioni e i contesti sociali. Il volume offre proposte operative e spunti di riflessione su questi temi attraverso una descrizione dei principali modelli teorici sviluppati in seno alla letteratura psicosociale e della loro applicazione pratica nel mondo sportivo, e rappresenta un utile strumento sia per i professionisti impegnati nel mondo dello sport, sia per coloro che vivono lo sport in modo amatoriale ma non per questo meno appassionato.
Maggiori Informazioni
Autore | Manzi Claudia; Gozzoli Caterina |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Dimensioni della psicologia |
Num. Collana | 27 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Identità e pratica sportiva di Claudia Manzi e Caterina Gozzoli Il sé e l’identità: alcune prospettive/Lo sviluppo dell’identità: esplorazione e impegno/Costruire o scoprire la propria identità?/Concezione del sé corporeo e pratica sportiva/Sviluppo dell’identità e attività sportiva/Conclusioni 2. Efficacia personale e collettiva nelle diverse discipline sportive di Patrizia Steca e Jessica Militello L’autoefficacia percepita nella dinamica del funzionamento individuale. L’importanza di “sapere di saper fare?/Le fonti dell’autoefficacia percepita/Le convinzioni del gruppo. L’efficacia percepita collettiva/L’autoefficacia percepita nello sport/L’efficacia collettiva percepita nello sport/La valutazione delle convinzioni di efficacia/Le convinzioni di efficacia personale e collettiva nell’implementazione di programmi di miglioramento/Conclusioni 3. Relazioni interpersonali nello sport di Caterina Gozzoli, Flavio Nascimbene e Claudia Manzi Spunti dalla letteratura/La relazione allenatore-atleta/Spunti dal campo/Conclusioni 4. Leadership e gestione dei gruppi sportivi di Marta Corbetta e Claudia Manzi Definizione di leadership/Il modello mediazionale/Il modello multidimensionale della leadership/Conclusioni 5. Coesione nelle squadre sportive di Claudia Manzi e Marta Corbetta Definizione di coesione/Coesione e prestazione/La coesione negli sport di squadra/Fattori che influenzano la coesione di una squadra/Coesione e prestazione sportiva/Il team building per le squadre sportive/Conclusioni 6. Stereotipi e pregiudizi nella pratica sportiva di Sharon Coen Categorizzazione sociale e stereotipi/Stereotype threat e sport/Riduzione degli effetti di stereotype torea/Pregiudizio e ipotesi di contatto/Il ruolo delle emozioni intergruppi/Ipotesi del contatto e sport/Conclusioni 7. Conflitto e sport di Sharon Coen Il conflitto come risposta a uno stato interno negativo/Il conflitto come fatto relazionale e intergruppo/Cultura, valori e sport/Conclusioni 8. Conoscere e mediare il conflitto nello sport di Caterina Gozzoli e Chiara D’Angelo Un passo indietro: definizione e sviluppi della mediazione/Applicazioni della mediazione nel contesto sportivo/Alcuni spunti per futuri spazi di riflessione 9. Essere tifosi di Daniela Frascaroli e Claudia Manzi Che cosa vuol dire essere tifoso?/Manifestazioni di violenza connesse al tifo/Conclusioni Bibliografia Gli autori |
Questo libro è anche in: