Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sport, media e intrattenimento. Emozioni in/controllate e struttura sociale emergente

ISBN/EAN
9788856844245
Editore
Franco Angeli
Collana
Sport, corpo, societa'
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
192

Disponibile

25,00 €
Già norbert elias nei primi scritti di sociologia dello sport aveva mostrato una percezione acuta delle feconde e piacevoli conseguenze che derivano dalla «controllata assenza di controllo», che lo sport consente ai protetti ma annoiati abitanti delle società moderne. Negli stadi è consentito esprimere emozioni e passioni in modi pittoreschi e chiassosi, mentre queste sono solitamente represse nelle altre occasioni della vita sociale, altamente razionalizzate e routinizzate. Ma negli anni '60, quando elias aveva elaborato la sua visione del processo di civilizzazione, non si era ancora affermato lo sport-spettacolo, nè si era stabilita un'alleanza globale tra questo, la televisione e le aziende sponsor dei grandi eventi sportivi. Il volume pone l'accento sulla struttura sociale emergente, che negli ultimi anni ha collegato in un circuito 'virtuoso' lo sport, i media e le aziende sponsor: essa coinvolge un pubblico, composto al tempo stesso da sportivi, telespettatori e consumatori, al quale vengono offerti intrattenimenti che hanno una crescente rilevanza sociale, economica e politica. Riflessioni teoriche e analisi dei dati raccolti dall. Istat nel corso delle tre indagini nazionali su sport, media e tempo libero (1995, 2000, 2006) consentono di proseguire nel contesto italiano la riflessione di elias e dunning sullo sport e il processo di civilizzazione.

Maggiori Informazioni

Autore Martelli Stefano
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Sport, corpo, societa'
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice Introduzione Parte I. Per una sociologia relazionale e multidimensionale dello sport, dei media e del leisure Sport e civilizzazione. Le trasformazioni recenti (La sportivizzazione: un aspetto qualificante del processo di civilizzazione; Il tifo violento e i mass media: solo una battuta d'arresto nel processo di civilizzazione?; Lo sport nella fase "sport" moderna della civilizzazione; Il pubblico dello sport "mediato": quattro fattori generativi) Una struttura sociale emergente. Là dove le emozioni possono esprimersi liberamente in modo controllato (Fra sport, media e sponsor: il circuito "virtuoso" che attira l'audience; Le relazioni intersistemiche osservate a partire dallo sport; Le relazioni intersistemiche osservate a partire dai media; Le relazioni intersistemiche osservate a partire dalle aziende sponsor; Osservazione conclusiva alla parte I: dallo sport "mediato" allo sport "marchiato"?) Parte II. Sport, media e tempo libero in Italia (1995-2006) Sportivi, fisicamente attivi o sedentari? Gli italiani e le attività motorie (Prefazione; Le attività motorie in Italia: la tipologia di base; Profili di italiani tra sport e sedentarietà) Nelle case degli italiani: i media e lo sport (In casa, ma in contatto crescente col mondo; Ritratti di consumatori mediali; Sport e mezzi di comunicazione; Osservazione conclusiva al capitolo) Gli italiani e il tempo libero (Eventi sportivi, giochi e scommesse. Quale nesso con le attività motorie?; Il pubblico delle attività culturali e la pratica sportiva: Sport e relazioni sociali nel tempo libero; Osservazione conclusive al capitolo) Parte III. Nel nucleo generativo della struttura sociale emergente Le motivazione alla pratica sportiva in prospettiva socio-culturale (Premessa; Motivazione alla pratica sportiva e tipi praticanti; Le motivazione alla pratica sportiva influiscono sulle scelte di esporsi ai media e sul tempo libero?; I praticanti lo sport e le tendenze emergenti nella società "post" moderna) Conclusione. Gli sportivi/telespettatori/clienti: gentlemen o neo-barbari? Nota metodologica Bibliografia e sitografia di riferimento.
Stato editoriale In Commercio