Sport Marketing E Nuovi Media

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856834956
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - textbooks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 3
- Pagine
- 496
Disponibile
35,00 €
La produzione, la vendita, la promozione e la commercializzazione dello sport alla luce del ruolo dominante assunto dalla comunicazione. Il testo vuole contribuire allo sviluppo di un'adeguata cultura progettuale e manageriale degli operatori delle associazioni e delle imprese del settore sportivo, delle leghe, delle federazioni, degli atleti, dei produttori di attrezzature, degli organizzatori di eventi.
Maggiori Informazioni
Autore | Zagnoli Patrizia; Radicchi Elena |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - textbooks |
Num. Collana | 55 |
Lingua | Italiano |
Indice | Patrizia Zagnoli, Prefazione Premessa. Il marketing dello sport nell'era della comunicazione Parte I. La complessità della domanda e dell'offerta di sport Sport: prodotto o servizio? (La specificità del prodotto sportivo; La gestione dell'offerta del servizio sportivo) La domanda di sport delle imprese (La segmentazione della domanda di sport; La domanda di sport delle imprese; La preoccupante asimmetria tra società sportive e società di controllo) La domanda di sport delle persone (Praticanti e spettatori di sport; La segmentazione della domanda di sport delle persone; Le influenze dei modelli culturali e sociali sul comportamento di praticanti e spettatori; Le fonti di dati per la segmentazione dei praticanti) L'offerta di sport (L'offerta sportiva in Italia; La recente evoluzione dell'offerta di sport; Le componenti dell'offerta sportiva) La domanda di sport dei media (Lo sviluppo delle tecnologie digitali; Potere e conflitti nei canali mediatici; La convergenza multimediale condiziona lo sport) Parte II. La gestione delle leve del marketing mix La comunicazione nello sport (La centralità della televisione nella comunicazione sportiva; I canali di comunicazione; Gli strumenti del communication mix per le organizzazioni sportive) Il prodotto sport (Le molteplici valenze del prodotto sportivo; L'imprevedibilità del prodotto sport e gli elementi della product extension; Le valenze strategiche della product extension) Il prezzo del servizio sportivo (Il ruolo del prezzo nella strategia di marketing di una organizzazione sportiva; Le diverse tipologie di organizzazione sportiva e il problema dei costi; L'influenza della domanda e della concorrenza sulla determinazione del prezzo; L'impatto dei costi e delle entrate sulle strategie di prezzo di una società sportiva) La distribuzione del servizio sportivo (La distribuzione dello sport praticato; La distribuzione dello sport visto; La distribuzione dello sport attraverso i canali mediatici; Le partnership distributive fra new media e società sportive) Parte III. La valenza strategica del marketing sportivo Nome, brand e immagine di una società sportiva (Il nome e l'identità locale della società sportiva; Brand loyalty e gestione dell'immagine verso i tifosi; Il valore del brand; Internet: il virtuale nella valorizzazione del brand; Il ruolo strategico del brand) La sponsorizzazione sportiva: dal mecenatismo alla Commercializzazione dello sport (L'evoluzione della sponsorizzazione sportiva; La sponsorizzazione sportiva come strumento di comunicazione; La gamma delle sponsorizzazioni sportive; Tipologie di sponsor e relazioni con le società sportive; I nuovi media come moltiplicatori delle sponsorizzazioni; Il valore delle sponsorizzazioni; L'Ambush Marketing) Le partnership fra società sportive e altre imprese - Industria, servizi e canali di distribuzione (Le modalità di accordo; Co-marketing e co-technology) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: