Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sport E Turismo. Come Fare Business Con Il Turismo Sportivo

ISBN/EAN
9788856830309
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze e professioni del turismo. Studi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
128

Disponibile

18,00 €
Correva l'anno 776 a. C. , lo stesso anno in cui furono istituite le prime olimpiadi, quando nacque un fenomeno particolarmente fortunato e destinato a svilupparsi nel tempo: il turismo sportivo. Prodotto appetibile e di notevole interesse, il turismo sportivo si e' sviluppato toccando parallelamente due settori altamente proficui dell'economia attuale. Turismo e sport, entrambi diventano sinonimo di tempo libero, tempo che ha acquisito sempre piu' importanza grazie al progressivo miglioramento delle condizioni economiche e culturali della società. Allo stesso tempo sono intrinsecamente depositari e simboli di valori positivi, rappresentando un binomio vincente a prescindere dal target a cui si riferiscono. Il turismo sportivo, per sua natura, possiede enormi potenzialita' per lo sviluppo non solo economico, ma anche socio-culturale di una destinazione turistica, ma perche' cio' accada e' necessario che si crei una collaborazione assidua e costante tra tutti gli attori: dalle associazioni sportive agli enti pubblici e privati, dalle attivita' ricettive a quelle commerciali e culturali. In buona sostanza si deve fare sistema affinche' l'offerta sia completa e possa contribuire al miglioramento dell'immagine di una località.

Maggiori Informazioni

Autore Tarfanelli Elena
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Scienze e professioni del turismo. Studi
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice Mauro Santinato, Prefazione Introduzione Il fenomeno (Quando si parla di turismo sportivo; Le origini del turismo sportivo; Una prima definizione del fenomeno; Vari tipi di sport turismo; Il binomio sport e turismo: le potenzialità; Cosa può fare lo sport per il turismo; Cosa può fare il turismo per lo sport; I numeri in Italia) Lo sport in Italia (Perché lo sport; L'impatto dello sport a livello sociale; L'impatto dello sport a livello economico; La spesa pubblica per lo sport; Le imprese che operano nel settore sportivo; L'impiantistica sportiva in Italia; L'organizzazione dello sport in Italia) La domanda turistico-sportiva (Una prima macro-distinzione; I praticanti sportivi; Gli spettatori sportivi) Lo sport in vacanza (Il ruolo dello sport in vacanza; Sport outdoor; Sport indoor; Sport estremi; Sport e natura: un altro binomio perfetto; Virtual fitness) Accoglienza: l'hotel per sportivi (Le caratteristiche e i servizi; Un aspetto importante: la ristorazione) Marketing del turismo sportivo (Le azioni promozionali su più fronti; Le sponsorizzazioni; Le manifestazioni sportive; La partecipazione alle fiere; I media su cui puntare; Materiale promozionale cartaceo; Il direct mailing; Le inserzioni sulla stampa specializzata) Le nuove tecnologie al servizio del turismo sportivo (Essere sul web; Il sito internet dell'albergo; L'e-mail marketing; Altre strategie di web marketing; Il marketing 2.0; La pay-tv e il digitale terrestre per lo sport) Le professioni del turismo per lo sport (Cercasi professionisti di turismo sportivo; Tour operator specializzati in turismo sportivo) Fare sistema (Il turista sportivo compra il territorio; Marketing territoriale vs marketing esperienziale; Un esempio virtuoso: le Sport Commission) Campioni d'ospitalità (Alberghi per sportivi: case history di successo; Hotel Dory Riccione, Italy Bike Hotels; Sport Hotel Veronello, Calmasino di Bardolino (Verona); Per concludere) Bibliografia Sitografia.
Stato editoriale In Commercio