Sport e aritmie [Delise - Cesi]

- ISBN/EAN
- 9788889590416
- Editore
- Cesi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 459
Disponibile
Il rapporto tra il medico/cardiologo dello sport e le aritmie generalmente è difficile, per non dire pessimo. A dire il vero, le aritmie non hanno buoni rapporti con la maggioranza dei medici e dei cardiologi clinici. Fa eccezione il ristretto club dei cosiddetti "aritmologi", razza selezionata e a rischio di estinzione. Il motivo di questa avversione dipende da più fattori.
Il primo è che le aritmie sono difficili da studiare e da interpretare e non sempre gli specialisti più esperti si sforzano di spiegarle in modo semplice per renderle facilmente fruibili ai non addetti ai lavori. Il secondo motivo è che a volte le aritmie fanno brutti scherzi fino a quello peggiore di provocare la morte improvvisa. In sostanza le aritmie oltre che essere antipatiche sono anche pericolose. È evidente quindi che non possono essere amate dalle persone normali.
Sono arrivato a questa conclusione parlando a una infinità di congressi destinati ai medici e ai cardiologi dello sport. Di solito cerco di ovviare a questo problema esprimendomi in modo semplice e utilizzando il più possibile schemi didattici e casi clinici. Evito inoltre di parlare dopo pranzo per ridurre il numero di ascoltatori che vengono avviluppati dalle braccia di Morfeo. Ciononostante non sempre riesco nell'intento di trasferire tutte le informazioni che vorrei. Ho pensato perciò di mettere a punto questo libro per aiutare chi volesse approfondire l'argomento.
Maggiori Informazioni
Autore | Delise Pietro |
---|---|
Editore | Cesi |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Metodologia e utilità dello screening pre-agonistico 2. I substrati delle aritmie: dalle malattie dei canali ionici alle cardiomiopatie 3. Inquadramento delle sindromi aritmiche al primo livello. Indicazioni al secondo livello 4. Gli accertamenti di terzo livello: informazioni diagnostiche e indicazioni 5. Diagnosi e prognosi delle cardiopatie aritmogene. Compatibilità con l'attività sportiva 6. Bradicardie e disturbi di conduzione 7. Aritmie sopraventricolari e atrio-ventricolari da via anomala. diagnosi e criteri di idoneità 8. Aritmie ventricolari 9. Casi clinici di arresto cardiaco e morte improvvisa 10. Ablazione transcatetere nello sportivo con aritmie 11. Attività sportiva nei portatori di sistemi elettronici impiantabili |
Stato editoriale | In Commercio |