Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Splendidissima Civitas Neapolitanorum

ISBN/EAN
9788843035991
Editore
Carocci
Collana
Dip. Storia-univ. Sassari
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
294

Disponibile

25,70 €
Il volume presenta un affresco corale degli studiosi della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Cagliari e dell'Università di Sassari sulla città di Neapolis della Sardinia, all'indomani della ripresa degli scavi archeologici tesi a riconoscere la topografia urbana e periurbana di quell'antico centro. La premessa sui paesaggi preistorici e protostorici del territorio introduce alla questione dell'origine della città. Gli studi si concentrano sul toponimo greco in ambito punico con la proposta di riconoscere in Neapolis il calco greco del poleonimo cartaginese, ossia l'emporio punico dotato dai funzionari cartaginesi del controllo dello scambio 'internazionale'. Inoltre si presenta per la prima volta la facies fenicia dell'insediamento antico, risalente sino alla seconda metà dell'VIII secolo a.C. Due analisi distinte sono riferite all'abbondantissimo vasellame attico rinvenuto a Neapolis e alla circolazione della ceramica ateniese in Sardegna. Vengono esaminate infine le nuove testimonianze epigrafiche greche, puniche e latine della città, tra cui spicca un ostrakon con una maledizione invocata sopra un neapolitano ad opera del dio Marsuas a Neapoli.

Maggiori Informazioni

Autore Zucca Raimondo
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Dip. Storia-univ. Sassari
Num. Collana 27
Lingua Italiano
Indice 1. Neapolis et Neapolitani Sardiniae di Raimondo Zucca 2. I paesaggi della preistoria e della protostoria di Vincenzo Santoni 3. Neapolis e la regione fenicia del golfo di Oristano di Paolo Bernardini 4. Mercanti e artigiani della Neapolis punica / 5. Splendidissima civitas Neapolitanorum / Bibliografia
Questo libro è anche in: