Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Spirito Critico E Spirito Dogmatico. Il Ruolo Critico Dell'intellettuale

ISBN/EAN
9788856813791
Editore
Franco Angeli
Collana
Chimere
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
144

Disponibile

18,50 €
Come è possibile oggi esercitare la funzione di intellettuale critico in una società che non ha più nell'occidente il proprio riferimento culturale? Come si può essere consapevoli delle differenze a cui ci mettono di fronte le società multiculturali presenti sulla scena contemporanea? Come affrontare le contraddizioni e i rischi di involuzione che viziano le stesse democrazie? Questi alcuni degli interrogativi su cui porta a riflettere spirito critico e spirito dogmatico, scritto nel 1954 e qui riproposto per la sua sconcertante attualità. Sui temi trattati - il diritto dell'uomo alla conoscenza e al suo utilizzo, la politica della cultura, il fascismo come prodotto dell'impotenza ideale e culturale dell'uomo-massa di fronte alla complessità del secolo breve - le pagine di treves indicano le vie da percorrere alla scoperta di risposte possibili nell'idea che uomini di cultura e di scienza, politici e cittadini vi si accostino con spirito critico, senza dogmatismi o ideologie di parte. Arricchiscono il testo i 'saggi a commento' di autorevoli studiosi di diversa provenienza accademica, che mettono in luce, con differenti prospettive e punti di vista, i rapporti tra cultura, scienza, società e politica.

Maggiori Informazioni

Autore Treves Renato
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Chimere
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice Alberto Giasanti, Prefazione Alberto Giasanti, Il ruolo critico dell'intellettuale Renato Treves, Spirito critico e spirito dogmatico Introduzione Il diritto dell'uomo alla conoscenza e al suo libero uso (Il "tema del bicentenario" come affermazione dello spirito critico di fronte allo spirito dogmatico; Lo spirito critico nell'età moderna e la sua crisi per l'avvento dei regimi di massa; Gli ostacoli all'esercizio del diritto dell'uomo alla conoscenza e al suo libero uso nell'epoca attuale; Il significato politico della celebrazione del bicentenario e un esempio di difesa dei valori fondamentali della cultura) Politica della cultura e sociologia della conoscenza (Cultura politicizzata, cultura apolitica e politica della cultura; La sociologia della conoscenza come base scientifica e le teorie delle ideologie come precedente storico della politica della cultura; La trasformazione delle teorie delle ideologie da arma di lotta politica in strumento di ricerca scientifica come contributo della sociologia della conoscenza alla realizzazione della politica della cultura; Il contributo della politica della cultura allo sviluppo della sociologia della conoscenza) Interpretazioni sociologiche del fascismo (Opportunità di esaminare il fascismo dal punto di vista sociologico; Ortega y Gasset e l'interpretazione del fascino come manifestazione caratteristca del fenomeno della ribellione delle masse; La "democratizzazione fondamentale" della società e l'interpretazione del fascismo nella sociologia del Mannheim; Osservazioni critiche. L'europeismo e il liberalismo conservatore di Ortega y Gasset. Il socialismo democratico del Mannheim) Saggi a commento Vincenzo Ferrari, Lo spirito di un cittadino del mondo Dario Narducci, Sul ruolo politico e morale della scienza: Renato Treves e il relativismo scientifico Guido Martinotti, Gli italiani sono fascisti e (forse) non lo sanno.
Questo libro è anche in: