Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Shiatsu. La vita e i meridiani. Una visione energetico-filosofica

ISBN/EAN
9788808280046
Editore
Ambrosiana / CEA
Formato
Brossura
Anno
2017
Pagine
272

Disponibile

34,00 €
Questo testo è dedicato allo shiatsu. Lo shiatsu è grande, come il contesto filosofico-culturale in cui si colloca. Ha tante componenti, tanti ingredienti che lo determinano, lo caratterizzano e lo modellano; viene praticato e compreso in molti modi, anche assai diversi tra loro. Si potrebbe paragonare a una torta che ha degli ingredienti, i suoi – particolari – che vanno misurati, miscelati e lievitando danno forma a un insieme riconoscibile nel sapore, nel profumo, nella consistenza. Lo shiatsu a cui si riferisce questo testo viene chiamato e riconosciuto come Zen Shiatsu o Shiatsu di derivazione Masunaga, o Shiatsu dei Meridiani: non tutti gli stili di shiatsu, infatti, fanno riferimento ai meridiani o ai meridiani come descritti da Masunaga. Alcuni dei concetti cardine della filosofia cui lo Shiatsu dei Meridiani si riferisce sono il movimento, il ki, lo yin/yang (i due aspetti dell’uno) e le Cinque Fasi. Proseguendo nell’ulteriore differenziazione del ki troviamo i dodici meridiani intesi come espressioni vitali che sono indispensabili per comprendere l’essere umano e la qualità dell’approccio dello Shiatsu Masunaga. I meridiani sono diversi l’uno dall’altro e, si capisce subito, definiscono i capitoli con le loro competenze. Fin dall’inizio è evidente come ogni meridiano abbia un suo carattere e una sua modalità, ed è con quelle che si mostra: Polmone conferisce struttura, Crasso valore, entrambi comunicano e sono capaci di sintesi. Stomaco porta la concretezza dell’essere qui, dell’andare, dell’accogliere, Milza Pancreas quella del trasformare e del pensare. Con Cuore si entra nella sfera del discernimento, del significato e dell’espressione: si tocca la nostra componente spirituale... Questo testo consente di vedere la vita guidati dai dodici meridiani che, come costituenti di base, ci caratterizzano, facendoci essere la singolarità che siamo. Ci guidano nel meraviglioso mondo della complessità, che all’Autrice piace definire il regno dell’e, non il regno dell’o, dove ogni cosa può essere l’una e l’altra, dove i paradossi sono di casa.

Maggiori Informazioni

Autore Spinola Andrea
Editore Ambrosiana / CEA
Anno 2017
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Prefazione e qualche indicazione per chi non si è mai avvicinato al mondo dello shiatsu e del ki Il contesto per comprendere, lavorare ed evolvere 3 Avvertenze 5 Ringraziamenti 1 Principi generali 7 A cosa ci riferiamo quando diciamo «shiatsu» Gli ingredienti 7 La parte tecnica 8 L’attitudine dell’operatore 9 La comprensione della teoria 10 Altri ingredienti 11 Caratteristiche e componenti del metodo Masunaga 11 Shiatsu do Co Co qu 2 Meridiano di Polmone 17 La definizione, la struttura, i confini Il meridiano di Polmone, il mondo della vitalità, del ritmo e dei limiti 18 Il contatto e la relazione 20 L’Anima po 28 La mappa dei meridiani di Masunaga 32 Il meridiano come corrente nel mare 35 3 Meridiano di Intestino Crasso 41 L’ordine, i profumi Il meridiano di Intestino Crasso, il mondo del lasciar andare, del valore e della struttura 42 Il dare valore 45 L’allineamento 47 L’Anima po 53 Il raccogliere La separazione 58 Lavorare con le funzioni 61 I sei stadi dell’ameba 63 I meridiani in tutto il corpo (e non meridiani estesi) 65 4 Meridiano di Stomaco 67 Nutrirsi, andare verso e accogliere Il meridiano di Stomaco, il mondo della determinazione nel procedere e della creatività L’Anima yi 71 La Terra e le fasi 71 Santa Compresenza 72 Il luogo 77 Ancora sull’accogliere 78 La Terra canta 81 5 Meridiano di Milza Pancreas 87 Riflettere, maturare, dare forma, portare a compimento Il meridiano di Milza Pancreas, il mondo della trasformazione, della forma e del pensiero razionale 88 Il pensare 89 La riflessione 93 Le Cinque Fasi differenziate nelle sequenze: cosmogonica, 94 di generazione e di controllo L’Anima yi 99 6 Meridiano di Cuore 107 La consapevolezza, l’intelligenza e la connessione Il meridiano di Cuore, il mondo del silenzio, della quiete e dell’espressione Le innovazioni introdotte da Masunaga 109 L’interpretazione 110 Cuore e Vescica urinaria 111 L’intelligenza di Cuore 114 La connessione, il contatto 115 L’amore 120 La cura e la medicina 121 Le emozioni 122 Lo Shen di Cuore 123 La consapevolezza 124 La visione cieca 126 7 Meridiano di Intestino Tenue 129 Il discernimento, la consapevolezza e la chiarezza mentale Il meridiano di Intestino Tenue, il mondo della complessità, della chiarezza mentale e delle priorità Lo shock 135 La scelta: il libero arbitrio 138 L’assimilazione 143 L’integrazione 144 Il liquido cefalorachidiano o liquor 145 8 Meridiano di Vescica Urinaria 147 Settimo meridiano. Un punto di svolta... il chiasma dell’infinito, il venire in essere e la purificazione, il paradosso della purificazione del e con il venire in essere Il meridiano di Vescica urinaria, il mondo del mistero, dell’abilità 148 a rispondere, della fiducia nelle proprie capacità... non sapendo Vescica urinaria e il sistema nervoso autonomo o vegetativo 149 La visione cieca 149 L’essere pressati 150 Zhi, la Volontà di vita 156 La paura 158 9 Meridiano di Rene 161 La sorgente, la spinta di vita che viene al mondo, la vita di e in ogni momento Il meridiano di Rene, il mondo del venire in essere, dell’impeto, della sincronia, della costituzione, dei talenti, la nostra energia di base La procreazione 164 L’aspettativa di vita e l’alternanza di attività-riposo 166 La Volontà di Rene 168 La contrazione e l’espansione 170 Lo stress, l’ansia e il rilassamento 172 10 Meridiano di Mastro del Cuore 177 Il sorriso, le emozioni, la stabilità del loro movimento Con Mastro del Cuore, entriamo nella nostra permeabilità emotiva al mondo, il mondo della gioia e del piacere La circolazione... emotiva 180 La protezione 181 L’amore inteso come eros e philìa 182 Il movimento-circolazione delle emozioni 184 Il piacere 186 11 Meridiano di Triplice Riscaldatore 193 La funzione senza forma Il meridiano di Triplice Riscaldatore, il mondo dell’intelligenza creatrice, della protezione attraverso e grazie al contatto La protezione e l’intelligenza creatrice 195 La termoregolazione 198 La circolazione 199 L’ascolto selettivo 201 12 Meridiano di Vescica Biliare 207 Il vedere oltre, la responsabilità, il dovere, saper mantenere una decisione presa Il meridiano di Vescica Biliare, il mondo del decidere e del saper fare, del crescere insieme, del controllare e del tenere memoria L’evoluzione 211 Il vedere e decidere 211 Il senso di colpa 212 Il governare e delegare 214 Il controllo 215 La rabbia controllata 216 Se la colecisti è stata asportata 216 L’adattabilità 217 13 Meridiano di Fegato 221 La forza, la sensibilità, l’autoaffermazione, il saper immagazzinare Il meridiano di Fegato, il mondo dell’utopia, del sogno e delle idee 222 della misura e degli eccessi, il mondo della rinascita Gli eccessi e la misura 225 Le dipendenze 225 Fegato e Mastro del Cuore 226 Fegato e Vescica Biliare 227 Fegato e Rene 228 Le sinergie di Fegato 229 Shiatsu 235 Una grande Arte per la salute Glossario 237 Bibliografia generale 251 Indice analitico 257
Questo libro è anche in: