Spettri senza nome. Modelli epistemici e narrativa vittoriana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843041855
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 208
Disponibile
15,50 €
Il libro presenta Charles Dickens, George Eliot, George Gissing, Samuel Butler come esempi di un fenomeno letterario in cui il confronto con la problematica scientifica e, più in generale, con l'episteme vittoriana apre la strada a una visione dell'arte narrativa intesa sia come esplorazione dei tortuosi sentieri della mente umana, sia come interrogazione sul significato e sulla funzione della scienza. Che rapporto esiste fra scienza e felicità dell'uomo' Quali sono i limiti e i paradossi del discorso scientifico' In che modo pensatori e scienziati come Darwin, Comte, Spencer e Mill seppero offrire una risposta ai dilemmi e ai dubbi di un mondo in rapida trasformazione' Il volume focalizza il modo in cui le narrazioni prese in esame organizzano e rielaborano gli apporti intertestuali provenienti dalla scienza, dalla religione e dalla letteratura e descrive come, sul piano della mera diegesi, personaggi e situazioni drammatizzano il tema darwiniano e configurano la contestualità letta come pluridiscorsività, ovvero nei termini di incontro/scontro di idioletti, di modi di pensare e di agire variegati e spesso confliggenti.
Maggiori Informazioni
Autore | Marroni Francesco |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lingue e letterature carocci |
Num. Collana | 74 |
Lingua | Inglese |
Indice | 1. Spettri senza nome: The Haunted Man, Dickens e lo stregone 2. Felix Holt, the Radical: George Eliot, Comte e l'«eccesso» testuale 3. Middlemarch e le Ombre del passato 4. Thyrza: Gissing, Darwin e le trame dell'innocenza 5. Nel mondo alla rovescia di Erewhon: Samuel Butler e il Fantasma dell'evoluzionismo 6. Ascensione in aerostato: Erewhon Revisited e la negazione del visibile Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: