Sperimentazione E Valutazione Nella Scuola Dell'autonomia. Il Monitoraggio Del Progetto Copernico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846431462
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Ricerca educativa - collana dell'istituto nazionale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 272
Disponibile
32,00 €
Il "Progetto Copernico", iniziativa interdirezionale di formazione in servizio sul tema della "Qualità del servizio scolastico con riferimento all'autonomia organizzativa e didattica delle istituzioni scolastiche ed educative", è stato curato e coordinato dalla Direzione Generale dell'Istruzione Secondaria di I° grado, e realizzato in sei Provincie italiane tra il 1997 e il 1999.
Il progetto, organizzato per reti locali, ognuna composta di 12 istituti di diverso livello e indirizzo scolare, prevedeva di realizzare attività di formazione e di ricerca su sei diverse tematiche connesse alla realizzazione dell'autonomia, attraverso convenzioni con un Istituto Universitario o un Centro di ricerca operante sul territorio provinciale. L'iniziativa di formazione prevedeva il coinvolgimento di 5 persone per ogni istituto: il capo d'istituto, 3 docenti, il responsabile amministrativo. I materiali prodotti dalle reti sono stati raccolti in un pacchetto formativo contenente 6 CD-rom e una pubblicazione, consultabile anche attraverso i siti del Ministero.
Il monitoraggio del Progetto, affidato al CEDE, ha riguardato non solo le diverse attività di formazione realizzate, ma anche la comunicazione interna alle reti e tra le reti, l'adesione e il coinvolgimento dei partecipanti, le possibilità di costruire all'interno della scuola dell'autonomia processi di confronto e riflessione in rete finalizzati al miglioramento della qualità della scuola.
Questo volume riporta le proposte originali del progetto e del monitoraggio e le riflessioni emerse rete per rete, anche sulla base dei dati via via raccolti, e permette quindi di analizzare i punti di forza e i punti di debolezza di un progetto complesso e originale nel panorama delle attività formative realizzate in funzione dell'autonomia.
Maggiori Informazioni
Autore | Mayer Michela |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ricerca educativa - collana dell'istituto nazionale |
Num. Collana | 9 |
Lingua | Italiano |
Indice | Benedetto Vertecchi , Presentazione Alfonso Rubinacci , Introduzione Parte I. Il progetto Copernico Renato Anoè, Giorgio Asquini, Michele D'Amato, Paola Gallegati, Lucilla Manzia, Carlo Rubinacci, Mario Rusconi , L'origine del progetto Renato Anoè, Giorgio Asquini, Michele D'Amato, Paola Gallegati, Lucilla Manzia, Carlo Rubinacci, Mario Rusconi , I "lavori in corso" del progetto Raimondo Bolletta, Michela Mayer , Monitoraggio e valutazione all'interno del Progetto Copernico Parte II. Descrizione del lavoro delle reti e del monitoraggio per ciascuna rete Rete di Bari Antonio Pacifico, Luisa Santelli Beccegato, Giuseppina Covitti , La ricerca educativa e la costruzione del curricolo flessibile Michela Mayer , Una rete di scuole "flessibili" Rete di Genova Marco Arscone, Vincenza Benigno, Gianpaolo Chiappini, Augusto Chioccariello, Paolo Cortigiani, Camillo Gibelli, Giorgio Olimpo , Tecnologie telematiche e multimediali per la scuola dell'autonomia Michela Mayer , Cooperare a distanza per costruire una comunità di pratica Rete di Napoli Emilio Balzano, Mario Campanino, Flora Di Martino, Alessandra Drioli, Anna Sellitto, Giuseppe Vittorio Silvestrini , La scuola come imprese culturale e risorsa sul territorio. Valorizzazione del patrimonio scientifico, artistico e musicale. La ricerca azione della rete di Napoli Michela Mayer , La scuola come risorsa del territorio Rete di Padova Marzia Rufini , Progetto Copernico. Ovvero: processi o prodotti? "Ragionamenti a posteriori" da parte della scuola capofila della rete di Padova Pietro Boscolo, Giorgio Cherubini, Franco Zambelli , La motivazione degli allievi: una esperienza di formazione in servizio quale contesto per lo sviluppo professionale degli insegnanti Michela Mayer , Motivare alla motivazione Rete di Roma Gaetano Domenici, Vincenzina Mazzarino, Albetro Quagliata , Organizzazione modulare della didattica e valutazione Michela Mayer , Una comunicazione difficile Rete di Torino Piera Brustia , Cultura scolastica e competenza organizzativa Michela Mayer , Organizzarsi in rete Parte III. Conclusioni Michela Mayer , Il processo di formazione attraverso i dati raccolti dal monitoraggio Renato Anoè, Giorgio Asquini, Michele D'Amato, Paola Gallegati, Lucilla Manzia, Carlo Rubinacci, Mario Rusconi , Osservazioni conclusive sul progetto. |
Stato editoriale | In Commercio |