Specie umana, procreazione e famiglia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788814171925
- Editore
- Giuffrè
- Collana
- Univ. Lecce-Studi giuridici
- Formato
- Libro
- Anno
- 2012
- Pagine
- XII-244
Disponibile
25,00 €
Parlando di continuità della vita umana, al di là dei singoli uomini e delle successive generazioni, il discorso ineludibilmente va verso la specie umana. La specie umana, però, non come un'entità astratta, ma come un'entità naturale, dotata di un proprio statuto biologico e "di un qualche disegno nei processi di quell'evoluzione biologica che (lo) ha portato fino a noi, esseri autocoscienti dotati di un'individualità tutta nostra" (Eccles). Specie umana da cui sono generati gli uomini. Generazione che avviene attraverso la procreazione, per cui questa e la vita individuale debole entrano a pieno titolo nel mondo giuridico. Generazione che ha come suo luogo naturale la famiglia, costituzionalmente intesa. La discussione della problematica di questo lavoro è svolta nel contesto filosofico-giuridico con riferimenti inevitabili alla biologia evolutiva.
Maggiori Informazioni
| Autore | Tarantino Giovanni |
|---|---|
| Editore | Giuffrè |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Univ. Lecce-Studi giuridici |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
