Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Specializzazione E Integrazione Internazionale Dell'industria Italiana

ISBN/EAN
9788820434168
Editore
Franco Angeli
Collana
Struttura ed evoluzione dell'economia italiana - pr
Formato
Brossura
Anno
1989
Pagine
440

Disponibile

59,00 €
I saggi raccolti in questo volume rappresentano Ia tappa intermedia, sia pure avanzato, degli studi condotti nell'ambito del Tema 2 del V Sottoprogetto diretto dal prof. Alberto Quadrio Curzio (I'Italia nell'economia internazionale). Aspetti di strutturo industriale, attraverso confronti intersettoriali, sono collegati a caratteristiche di «performance» delle esportazioni e delle importazioni italiane di manufatti (funzioni di commercio estero) ed alla tipologia degli investimenti diretti produttivi all'estero. le variabili strutturali associate agli indici di specializzazione industriale dell'Italia sono poste in un confronto internazionale di specializzazione dei principali concorrenti nei medesimi settori. Il comportamento delle imprese esportatrici nell'aggregato, in termini di volumi e prezzi, è analizzato con particolare riguardo ai fondamenti microeconomici da cui si possono far discendere scelte di prezzi e di valute di fatturazione su mercati imperfettamente concorrenziali in condizioni di incertezza. Le crescenti strategie multinazionali delle imprese italiane sono viste con riferimento sia agli investimenti in senso stretto, sia agli accordi cooperativi tra imprese ed ci trasferimenti di tecnologia con partecipazione minoritaria o senza partecipazione al capitale di rischio.

Maggiori Informazioni

Autore Onida Fabrizio
Editore Franco Angeli
Anno 1989
Tipologia Libro
Collana Struttura ed evoluzione dell'economia italiana - pr
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Indice Introduzione, di F. Onida 1. La struttura del commercio estero dell'Italia: alcuni tentativi di verifica empirica cross-sector e cross-country, F. Onida 1 . Introduzione 2. Verifiche econometriche delle teorie e della struttura del commercio estero: aspetti metodologici e interpretativi 3. Le analisi cross-sector sulla struttura del commercio estero dell'Italia 4. Un'analisi cross-country di verifica indiretta della specializzazione dell'Italia 5 . Sintesi e conclusioni Riferimenti bibliografici Appendice 2 .Specializzazione internazionale e caratteristiche industriali: un approfondimento, R. Helg 1. Introduzione 2. Variabili considerate 3. Risultati Riferimenti bibliografici Appendice 3. Distribuzione delle risorse ed evoluzione della struttura dei vantaggi comparati dell'Italia, A. Goglio e G. Polimeni 1 . Introduzione 2. Alcune «innovazioni incrementali» alla metodologia di Bowen 3 . Definizione dei «macro-settori» 4. Note sulla specificazione del modello 5. Commento dei risultati 6· Sintesi e conclusioni Riferimenti bibliografici Appendice A Appendice B 4 Rassegna critica delle stime econometriche delle elasticità-prezzo e delle elasticità-reddito delle esportazioni e delle importazioni italiane, F. Ricotta 1. Problemi statistici relativi alla stima delle funzioni di importazione e di esportazione 2. Rassegna dei lavori empirici sulle elasticità prezzo e reddito delle importazioni ed esportazioni italiane Riferimenti bibliografici 5 . Una applicazione del filtro di Kalman allo studio della funzione di domanda di importazione per sei paesi industrializzati, F. Coricelli, F. Corielli, G. Polimeni 1. Introduzione e sommario 2. Stabilità delle funzioni di importazione 3. Un'applicazione del filtro di Kalman 4. L'andamento delle variabili Riferimenti bibliografici 6 Modelli econometrici della funzione di esportazione: il caso del settore metalmeccanico, R. Mosconi, L. Prospereni 1. Introduzione 2. Generalità sulla funzione di esportazione 3. La modellizzazione dei fattori di competitività e degli effetti di capacità 4. Una specificazione dinamica alternativa 5. Risultati empirici 6. Conclusioni Riferimenti bibliografici Appendice 7 La scelta delle valute di fatturazione nel commercio internazionale: una sintesi, R. Hamaui 1 . Introduzione 2. I costi dì transazione e l'uso di moneta terza 3 . L'ipotesi dell'indifferenza ed il suo superamento 4. La «legge di Grassman» e i modelli asimmetrici 5· La natura delle imprese e le forme di mercato 6· Conclusioni Riferimenti bibliografici 8. La scelta della valuta nel commercio estero dell'Italia, G. Basevi, D. Cocchi, P.L. Lischi 1 . Introduzione 2. Presentazione della banca dati ed analisi descrittiva 3 . Analisi della classificazione multivariata dell'insieme dei documenti bancari 4 . Analisi della classificazione multivariata dell'insieme delle imprese 5 . Conclusioni, implicazioni di politica e indicazioni per ulteriori richieste Riferimenti bibliografici 9. Incertezza di prezzo e specializzazione internazionale, G.P. Rossini 1. Introduzione 2. Decisioni delle imprese in condizioni di incertezza 3. Il mercato internazionale dei beni come mercato finanziario 4. Introduzione delle importazioni nel modello 5. Specializzazione intenzionale e commercio intraindustriale 6. Conclusioni Riferimenti bibliografici IO. Vantaggi di proprietà e imprese multinazionali: il caso italiano, N. Acocella e R. Schiattarella 1. Premessa 2. La letteratura sui vantaggi di proprietà 3. Le verifiche empiriche delle ipotesi sui vantaggi 'di proprietà 4. L'investimento diretto italiano e la teoria dei vantaggi Riferimenti bibliografici 11. Crescita internazionale e cooperazione fra imprese: un'analisi sulle imprese multinazionali italiane, F. Onida e G. Viesti 1 . Investimenti diretti di controllo maggioritario e in joint-venture. La posizione dell'Italia 2. La propensione delle imprese italiane a operazioni di partnership internazionale: elementi di analisi da indagini sul campo 3 . Interventi maggioritari e accordi cooperativi fra imprese: vantaggi competitivi e processi di apprendimento Riferimenti bibliografici 12. U imprese multinazionali agro-alimentari nell'area mediterranea, F. Falsini 1. lntroduzione 2. Imm e regione mediterranea 3. Tendenza futura degli Ide agro-alimentari nella regione mediterranea Riferimenti bibliografici
Stato editoriale In Commercio