Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Specializzazione E Integrazione Internazionale Dell'industria Italiana

ISBN/EAN
9788820476007
Editore
Franco Angeli
Collana
Struttura ed evoluzione dell'economia italiana - pr
Formato
Brossura
Anno
1992
Pagine
484
59,00 €
Il volume, che segue il primo uscito all'inizio del 1989, contiene saggi che rappresentano la fase finale degli studi condotti nell'ambito del tema 2 del V Sottoprogetto diretto dal Prof. Quadrio Curzio (L'Italia nell'economia internazionale). Il problema del vincolo estero è analizzato sia dal punto di vista teorico in un contesto esplicitamente intemporale, sia da un punto di vista empirico con la stima di elasticità di prezzo e di reddito delle importazioni ed esportazioni italiane. Le variazione del tasso di cambio sono viste con riferimento sia alle sue interrelazioni con struttura industriale, sia al comportamento delle imprese nelle scelte di prezzo e di valuta di fatturazione in condizioni di mercati imperfetti. L'internazionalizzazione delle imprese è affrontata con riferimento sia agli investimenti in senso stretto, sia agli accordi tra imprese.

Maggiori Informazioni

Autore Helg Rodolfo; Onida Fabrizio
Editore Franco Angeli
Anno 1992
Tipologia Libro
Collana Struttura ed evoluzione dell'economia italiana - pr
Num. Collana 12
Lingua Italiano
Indice • Introduzione, di R. Helg e F. Onida • Parte prima: Vincolo estero e proiezione internazionale dell'industria italiana * Il problema del «vincolo estero» in una prospettiva intertemporale: riflessioni teoriche basate su alcuni recenti modelli di economia aperta, di G. Ferraguto * La funzione di importazione in Italia: un'analisi disaggregata per destinazione economica dei beni, di R. Helg e L. Tajoli * Stime delle elasticità di prezzo e di reddito delle esportazioni italiane di manufatti attraverso il metodo dei filtri di Kalman, di C. Gola * La costruzione di indici settoriali di competitività all'esportazione: problemi tecnici e una applicazione all'industria meccanica, di R. Mosconi • Parte seconda: Cambio, prezzi, valuta di fatturazione * Tassi di cambio, vantaggi comparati e struttura industriale, di F. Onida * Tasso di cambio e prezzi: il comportamento dell'impresa in economia aperta, di C. Colombo * Prezzi all'importazione in condizioni di mercato oligopolistiche, di C. Pitassi * La scelta della valuta di fatturazione in un modello intertemporale di determinazione dei prezzi, di G. Bissaro e R. Hamaui • Parte terza: Internazionalizzazione produttiva * Gli accordi tra imprese: nuove strategie per la crescita interna e l'apprendimento tecnologico?, di G. Viesti * Le multinazionali italiane negli anni 180: un'analisi in termini di numero, di N. Acocella e M. Albisinni * Caratteri del coinvolgimento estero delle multinazionali italiane, di P. Ramazzotti e G. Torriero * Commercio infraziendale ed integrazione internazionale, di L. Birindelli e R. Schiattarella * Investimento diretto, fatturato e occupazione all'estero delle multinazionali italiane: dimensione e caratteri del fenomeno, di M. Raybaudi Massilia e D. Roncetti * Struttura produttiva e commercio estero nei paesi del Mediterraneo: il settore agroalimentare, di C. De Ruggeri e M. Foschi * Alcune considerazioni di teoria economica sull'allargamento mediterraneo della Cee, di F. Reganati * Il processo di internazionalizzazione in un settore maturo. Il caso dell'industria del vetro piano, di G.C. Cainarca
Stato editoriale Fuori catalogo