Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Spazio produzione regolazione. Strategie post (?) fordiste nei sistemi locali di Tricase, Prato e Grenoble

ISBN/EAN
9788846446787
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze geografiche
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
144

Disponibile

21,50 €
La fine delle certezze moderne è stata segnata da profondi cambiamenti nel modo di intendere la scienza e la conoscenza; ad essi sono connesse molte delle emergenti istanze postmoderne che attribuiscono nuovi significati al rapporto tra soggetto e oggetto, tra osservatore e realtà osservata. Le implicazioni circa il modo in cui la geografia rappresenta il mondo e se stessa sono state notevoli, interessando profondamente il concetto di spazio geografico, a cui vengono attribuiti nuovi e non sempre chiari significati. In questo libro si propone un modello di spazio sociale che consenta un'interpretazione unitaria e coerente di fenomeni spesso presentati come episodi di rottura con la tradizione moderna. In particolare si cerca di appurare se i cambiamenti paradigmatici osservati nella cultura o nell'economia e il bisogno sempre più pressante di innovazioni istituzionali possano essere ritenuti conseguenze delle strategie adattive del capitalismo che, nel tentativo di risolvere le proprie crisi, adotta nuove forme e nuove variabili scale geografiche per mantenere o accrescere il controllo della produzione e dello spazio.

Maggiori Informazioni

Autore De Rubertis Stefano
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Scienze geografiche
Num. Collana 14
Lingua Italiano
Indice Introduzione La fine delle certezze moderne (Sul problema della conoscenza; La legittimazione della scienza; Postmodernismo e geografia; Opacità e trasparenza dello spazio; Incertezze postmoderne) Un modello di spazio sociale (La società moderna; Società, sistemi e spazio; Regioni, luoghi e identità) Lo spazio prodotto (Il capitalismo e lo spazio; Le visioni frammentarie della realtà; Corpo e globalizzazione; Il "potere" delle scale geografiche; La ricomposizione delle rappresentazioni) Istituzioni, regolazione e territorio (Gli strumenti di governo dello spazio; Ecologia organizzativa e identità locale; L'interpretazione regolazionista; Le scale di regolazione) Modi di produzione e organizzazione territoriale (La crisi del fordismo; Un nuovo paradigma produttivo; Lo spazio postfordista; La scala glocale) Tre casi a confronto (Flessibilità vs. rigidità; Il capitalismo glocale; Un sistema produttivo periferico: Tricase; L'identità pratese; Il postfordismo di Grenoble; Varietà territoriali e strategie del capitalismo) Conclusioni Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: