Spazio E Potere. Modelli Di Geopolitica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846451903
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politica - studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 208
Disponibile
25,00 €
La storia della geopolitica vista come chiave per la sua interpretazione e, soprattutto, strategia globale. In questo volume si analizzano le idee di Ratzel, Haushofer, Kjellèn, dei classici della strategia militare, le dottrine della guerra fredda e alcune applicazioni dei concetti strategici analizzati a casi specifici: il Nordafrica e la Russia postsovietica.
Nato da una serie di lezioni a Ufficiali delle Forze Armate italiane, il volume si presta ad essere sia un manuale di storia delle dottrine strategiche, che una introduzione allo studio dei problemi geopolitici per un pubblico più ampio. È stata data inoltre particolare importanza agli aspetti culturali, sociali, ideologici delle scelte geostrategiche, elementi che molti tendono a trascurare eccessivamente. Inoltre, una buona parte del volume tratta i concetti fondamentali della strategia marittima, analizzando le teorie di Mahan, Corbett e Castex, con le loro implicazioni politiche. È stata poi discussa tutta la tradizione dottrinale successiva alla seconda guerra mondiale, che ha influenzato il dibattito all'interno della NATO e ha caratterizzato le trasformazioni delle varie impostazioni atlantiche, dalla massive response fino alla risposta flessibile e alla teoria inclusiva oggi utilizzata dall'Alleanza. Un testo utile sia come riferimento di lavoro che come lettura per il pubblico colto.
Maggiori Informazioni
Autore | Giaconi Marco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politica - studi |
Num. Collana | 113661 |
Lingua | Italiano |
Indice | Pier Paolo Ramoino, Prefazione Parte I. Concetti della strategia e metodi della geopolitica La geopolitica e le sue definizioni; Karl Haushofer e lo spazio vitale; Concetti vecchi e nuovi di strategia; Geopolitica del potere marittimo: Mackinder, Cohen, Spykam, Mahan; Sistemi subordinati, intrusione delle superpotenze, capacità di protezione; Osservazioni sull'evoluzione dei modelli classici della geopolitica; La strategia dell'era nucleare: la guerra fredda; La NATO e la strategia nucleare) Parte II. Strategie e geopolitiche locali (Mondo arabo, Corno d'Africa e Iran; Le guerre del Medio Oriente e i loro aspetti geostrategici; Geopolitica delle risorse petrolifere; Il terrorismo; Geopolitica della criminalità organizzata; La caduta dell'URSS. Aspetti geoeconomici). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: