Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Spazialità contemporanee e globalizzazione. Introduzione alla geografia dello sport

ISBN/EAN
9788835160045
Editore
Franco Angeli
Collana
Sport, corpo, società
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
150

Disponibile

20,00 €
Lo sport, le strutture e le attività ad esso correlate hanno conquistato il mondo nell'arco di un secolo. In poco più di un secolo lo sport e le pratiche sportive che lo accompagnano si sono affermati come linguaggio globale e come uno dei meccanismi più efficaci a livello sociale. Le attività sportive sono diventate pratiche comuni che favoriscono il mantenimento del corpo e la sua sperimentazione in un gioco di relazioni e di molteplici competizioni ma lo sport è anche un organizzatore delle società contemporanee, un acceleratore della globalizzazione ed un elemento attivo della geopolitica. Lo sport è un insieme di elementi organizzati in forma sistematica che suscitano passioni in chi li pratica e in chi li guarda. I mega eventi come le competizioni internazionali, che hanno una grande diffusione mediatica, sono lezioni di geografia che ci permettono di scoprire e conoscere le città, i paesaggi, le culture e i paesi. A tutti questi livelli, la geografia, scienza dello spazio delle società, permette di comprendere le culture sportive nella loro diversità e nelle loro territorialità, e si integra utilmente con altre discipline che si interessano di tempo (storia), di costi (economia) e di processi (sociologia).

Maggiori Informazioni

Autore Pioletti Anna Maria
Editore Franco Angeli
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Sport, corpo, società
Num. Collana 20
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio