Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Spazi Segni Parole. Percorsi Di Viaggiatrici Italiane

ISBN/EAN
9788820407667
Editore
Franco Angeli
Collana
Critica letteraria e linguistica
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
288

Disponibile

36,00 €
Tutti conoscono le grandi viaggiatrici inglesi e francesi diventate simbolo di un'emancipazione precoce ed eccentrica, di uno sguardo a volte inedito, a volte prevedibile, ma sempre interessante su realtà prima confinate in un racconto del mondo tutto maschile. Meno nota, ma ugualmente interessante, fitta e complessa è la storia delle viaggiatrici italiane, donne che hanno deliberatamente intrapreso un'avventura spaziale e mentale tradizionalmente negata al loro sesso. Gli autori, soffermandosi sulle continuità e discontinuità tra Ottocento e Novecento, illuminano figure poco conosciute senza tralasciare di offrire nuove interpretazioni di viaggiatrici più note e studiate. Emergono così dall'ombra o riverberano di nuova luce profili e itinerari sorprendenti. Dalla ricerca dell'ispirazione artistica all'esplorazione scientifica, dal più lontano Oriente agli inospitali paesaggi dell'Africa delle nostre colonie fino all'America della modernità, le nostre viaggiatrici coprono non meno delle colleghe straniere tutte le varianti dell'odeporica. Il volume, dal forte impianto interdisciplinare, traccia un nuovo quadrante dell'altra mappa che le donne italiane hanno visto, scritto e descritto, uscendo a prendere la parola nei due secoli che hanno cominciato a ridargliela.

Maggiori Informazioni

Autore Frediani Federica; Ricorda Ricciarda; Rossi Luisa
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Critica letteraria e linguistica
Lingua Italiano
Indice L'Ottocento Federica Frediani, Viaggi patriottici ed esili. Cristina di Belgiojoso Valentina De Santi, Trasgressione e nostalgia. Il doppio viaggio di Virginia Oldoini Françoise Ardillier-Carras, Carla Serena. La prima donna in viaggio solitario nel Caucaso Anna Vanzan, Viaggiatrici italiane e Orientalismi diversi: le donne dell'Islam attraverso gli occhi di Amalia Nizzoli e Carla Serena Antonio D'Alessandri, Le tante Europe di Dora d'Istria Alberto Zava, Luigia Codemo, il viaggio come codice interiore Ricciarda Ricorda, La scrittura di viaggio delle donne nel giornalismo degli anni Settanta e Ottanta dell'Ottocento Il Novecento Carlo A. Gemignani, Con Gina Lombroso nell'America Meridionale Luisa Reina, Villaurea e le altre. Racconti di italiane in Oriente Luca Bani, "L'assenza è un male necessario!". I libri di viaggio di Matilde Serao Isabella Bonati, La Sfinge Nera. L'Africa coloniale delle donne Marco Sirtori, "Viaggiando imparerem geografia". Annie Vivanti tra narrativa e odeporica Ambra Meda, "Le donne devono viaggiare dunque come bauli?" Un confronto fra le esperienze americane di Mantea e di Adriana Dottorelli Loretta Marchi, I giardini di Eva. Esplorazioni botaniche ed esperienze scientifiche di Eva Mameli Calvino in America Luisa Rossi, Nello specchio di lui. Francesca Bonardi fotografa nelle spedizioni di Giuseppe Tucci Gli Autori Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio