Spazi, Identita, Relazioni. Indagine Sulla Convivenza Multiculturale Nelle Residenze Universitarie

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856831306
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Il riccio e la volpe. Studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 272
Disponibile
30,00 €
Il tema generale della ricerca, di cui il presente volume illustra l'impianto teorico e metodologico e analizza i risultati, e' costituito dalle forme di associazione assunte dalla convivenza multiculturale, nella specifica accezione della convivenza abitativa, alla luce delle condizioni spaziali e delle pratiche relazionali in cui esse si realizzano. In questo studio confluiscono e si condensano diverse linee di riflessione teorica e di ricerca empirica sui temi del pregiudizio etnico, degli stereotipi e delle rappresentazioni sociali dello straniero, della distanza sociale, delle pratiche e delle dinamiche di relazione fra individui e gruppi di diversa nazionalità. L'indagine si iscrive, infatti, in una tradizione di ricerca sviluppata sistematicamente su queste tematiche, nel corso degli ultimi dieci anni, da un vasto gruppo di ricercatori, nell'ambito del dipartimento rismes 'gianni statera'. Lo studio e' stato realizzato in tre residenze universitarie per studenti della sapienza - universita' di roma, selezionate in base ai criteri della tipologia abitativa e della numerosita' dei conviventi. L'indagine ha esplorato analiticamente le pratiche e le dinamiche della convivenza situata entro i confini spaziali delle residenze studentesche e quelli temporali caratteristici della temporaneita' della stessa convivenza.
Maggiori Informazioni
Autore | Agnoli Maria Stella |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il riccio e la volpe. Studi |
Num. Collana | 131515 |
Lingua | Italiano |
Indice | Maria Stella Agnoli, Le condizioni spaziali della convivenza multiculturale. Introduzione a un problema di ricerca (Tra una tradizione di studio, un problema di ricerca; Lo spazio, ovvero "la possibilità dell'essere insieme"; La convivenza multiculturale in uno spazio confinato: il problema di questa ricerca) Ernesto Fabbricatore, I contesti della convivenza: caratteristiche strutturali e composizione delle residenze universitarie (La struttura "ambita" dai contorni sfumati: il De Lollis; Spazio domestico, spazio simbolico, spazio di...; La residenza "ospitale" dal volto "immobile": il De Dominicis; Alla ricerca di... co-abitazione, condivisione, collaborazione; La residenza che il fuori-sede "immagina" di trovare: il Macao; Uno, nessuno, centomila... volti di una "convivenza confinata") Maria Paola Faggiano, Vivere "insieme" il disagio abitativo: necessità fa virtù (Il modello di analisi; Spazi e servizi di uso comune: valutazione individuale ed effettiva disponibilità; La fruizione degli spazi e dei servizi: quanto, come e con chi; Soddisfatti e insoddisfatti: di cosa e di chi; Necessità fa virtù, ma...) Giovanni Lo Giudice, Sistema normativo e modalità di convivenza (Il rispetto delle norme di convivenza previste dal regolamento; Il fenomeno dei reati all'interno delle residenze universitarie; La percezione dei reati: associazioni e influenze) Sergio Mauceri, La qualità delle relazioni sociali all'interno delle residenze universitarie (La caratterizzazione delle relazioni sociali nei diversi gruppi di nazionalità; L'influenza della tendenza a preservare i propri confini identitari sulla qualità delle relazioni interetniche; L'influenza delle configurazioni sociali pre-esistenti sulla qualità delle relazioni interetniche; L'influenza delle modalità di organizzazione e gestione degli spazi abitativi sulla qualità delle relazioni interetniche; Conclusioni) Enrico Nerli Ballati, La rete dei rapporti amicali: forme delle relazioni interetniche (L'ambito delle relazioni amicali; La caratterizzazione dell'ambito dei rapporti amicali; Le forme del sistema delle relazioni amicali; Forme del sistema delle relazioni e qualità della convivenza interetnica; Conclusioni) Barbara Sonzogni, Dimensioni e tipologia della vita di relazione (Feconda ambiguità concettuale delle nozioni di amicizia e conoscenza; Ampiezza dei sistemi di relazione e caratteristiche individuali; Ampiezza dei sistemi di relazione e caratteristiche contestuali; Desiderio di socialità come modalità di attuazione della condizione di discriminazione) Alessandra Decataldo, L'analisi della distanza sociale nelle residenze universitarie (Introduzione; Le peculiarità rilevate dallo strumento con riferimento al continuum d'intimità; Le peculiarità rilevate dallo strumento con riferimento alla disponibilità nei confronti dei gruppi nazionali; La disponibilità al contatto tra italiani e albanesi; Conclusioni) Chiara Coluccia, Gli orizzonti inespressi della convivenza: le osservazioni degli studenti (I problemi della convivenza: quando gli stranieri...; Il funzionamento della struttura: tra servizi fantasma e abusivismo...; Stare insieme in spazi ristretti, sovraffollati e squallidi...; Gli aspetti problematici del questionario in un contesto multiculturale) Maria Stella Agnoli, Forme di convivenza e forme dell'abitare (La fissazione locale delle relazioni sociali: condizioni di sfondo e direttrici di analisi; Lo spazio sociale della convivenza; Sistemi di relazioni e ambiente di vita; La condizione abitativa: indicazioni per l'intervento e la progettazione) Sezione metodologica Maria Stella Agnoli, Il disegno della ricerca nelle residenze universitarie (L'indagine di sfondo; La peculiarità del contesto di studio; I contesti dell'indagine; Modello di analisi e concettualizzazione del problema; Sistema di rilevazione) Note metodologiche integrative (Maria Paola Faggiano, Nota metodologica integrativa al capitolo 3; Sergio Mauceri, Nota metodologica integrativa al capitolo 5; Enrico Nerli Ballati, Nota metodologica integrativa al capitolo 6; Barbara Sonzogni, Nota metodologica integrativa al capitolo 7; Alessandra Decataldo, Nota metodologica integrativa al capitolo 8) Riferimenti bibliografici Gli autori (il gruppo di ricerca) Allegato. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: