Spazi di negoziazione. Povertà urbana e consumi alimentari

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856837452
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia urbana e rurale-sez. 1
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 160
Disponibile
21,00 €
'i saggi che compongono il volume dimostrano il costo sociale dello stigma, dell'isolamento e della vergogna subiti da quanti sono costretti ad accettare di procurarsi e consumare il proprio cibo in condizioni e luoghi che possono risultare umilianti. Questa intuizione rappresenta un contributo importante al dibattito sul welfare state, che può arrivare a creare una rete di sicurezza materiale per i suoi cittadini più bisognosi, ma fallisce nel garantire loro il dono del 'riconoscimento', come lo definirebbe charles taylor. Questo dilemma ci ricorda ancora una volta che nella lotta ingaggiata dai più emarginati per lo sviluppo di ciò che altrove ho definito 'la capacità di avere aspirazioni', i luoghi e le modalità attraverso cui essi accedono agli agi simbolici del consumo di cibo possono essere tanto importanti quanto lo stesso accesso al cibo'.
Maggiori Informazioni
Autore | Bergamaschi Maurizio; Musaro' Pierluigi |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia urbana e rurale-sez. 1 |
Num. Collana | 53 |
Lingua | Italiano |
Indice | Arjun Appadurai, Prefazione Introduzione Maurizio Bergamaschi, Il pasto invisibile. Povertà alimentari e agency (Povertà e tenore di vita; La riscoperta della povertà alimentare; Deprivazione alimentare e culturale popolare; Il pasto, una istituzione sociale; Negoziare le necessità; Conclusioni) Pierluigi Musarò, Roberta Paltrinieri, I significati simbolici del cibo (Premessa; Il buono da pensare; Il cibo come linguaggio; Dimmi con chi mangi e...) Marco Castrignanò, Paola Parmiggiani, Il disegno della ricerca (Premessa; L'indagine descrittiva; L'indagine qualitativa) Pierluigi Musarò, Tre strutture con la mensa al centro (Premessa; In origine era il "ristorante per i Poveri": l'Antoniano; La mensa di Santa Caterina; Dalla mensa comunale al Centro diurno: la struttura di via del Porto; Le regole del gioco; Per molti, ma non per tutti; L'organizzazione del servizio; La doppia soglia d'accesso del Centro diurno; Spazio di manovra) Maurizio Bergamaschi, Marco Castrignanò, L'ultima spiaggia. I fruitori delle mense a Bologna (Le mense all'interno del circuito dell'assistenza; Alcune criticità di ordine metodologico; Volti della povertà alimentare; Poveri senza rete; Verso un progressivo accoppiamento strutturale; Un mondo a parte?) Pierluigi Musarò, Paolo Parmiggiani, Oltre il valore nutrizionale (Premessa; Il senso del luogo; La paura dello stigma sociale; A Bologna non si muore di fame; La nostalgia di sapori lontani; Considerazioni conclusive) Riferimenti bibliografici Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: