Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Spazi del consumo. Shopping center, aeroporti, stazioni, temporary store e altri luoghi transitori della vita contemporanea

ISBN/EAN
9788820414795
Editore
Franco Angeli
Collana
Impresa, comunicazione, mercato
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
208

Disponibile

25,00 €
Il volume affronta un tema di particolare attualità e interesse, la relazione tra città e commercio, tra spazio e consumo. E lo fa adottando una duplice prospettiva, storica e sociologica al tempo stesso. Da una parte, ripercorre le tappe principali che hanno portato allo sviluppo della città postmoderna, con un occhio vigile e attento sui fenomeni di consumo. Viene quindi tracciata l'evoluzione degli spazi del commercio, le trasformazioni che il consumo ha generato sullo spazio urbano, la relazione tra cultura commerciale e città. Dall'altra, tenta di presentare una dettagliata mappatura delle nuove frontiere dei luoghi del consumo, arricchita da numerosi esempi e casi di attualità. Ne risulta un quadro complessivo articolato e sfaccettato, che illustra le dimensioni fondanti della città e della società di oggi, all'insegna della transitorietà e della mobilità. Con il contributo interdisciplinare della sociologia e del marketing, il volume offre dunque un'interessante chiave di lettura per interpretare le trasformazioni sociali ed economiche che coinvolgono la città contemporanea del commercio, rivolgendosi a studenti, così come a esperti del settore quali antropologi, sociologi, urbanisti e marketing manager, che condividono l'interesse per il tema della città quale centro di shopping e consumo.

Maggiori Informazioni

Autore Pomodoro Sabrina
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Impresa, comunicazione, mercato
Lingua Italiano
Indice Mauro Ferraresi, Prefazione Introduzione Parte I. Dalla piazza allo "spazio" La città degli scambi (Il risveglio urbano; Mercati, botteghe e fiere; Piazza e senso di comunità) La nascente città del consumo (La città delle ciminiere; Il consumo dello sguardo: manifesti, vetrine e insegne luminose; Gallerie e negozi moderni: il nuovo spazio pubblico borghese; Grandi magazzini: la nuova cultura del consumo; Una nuova sfera pubblica urbana) La città dello shopping (La città dispersa e fluttuante; La città-consumo; Il potere del consumo sulla città; "Capsule" di consumo; Flusso, liquidità e mobilità; La città del movimento; Identità molteplici e mutevoli; Transitorietà, capriccio, cultura "usa e getta"; Oltre la piazza: una socialità fugace) Parte II. Nuovi scenari del consumo: verso la transitorietà degli usi e dello spazio Spazi del flusso e della folla (Crisi dello shopping mall; Il mall di nuova generazione: il lifestyle center; Centri commerciali urbani) Spazi del transito (Il travel retailing: il commercio in viaggio; Gli aeroporti; Le stazioni ferroviarie) Spazi in transito (Negozi "a tempo"; Servizi temporanei: dall'immobiliare al turismo; I guerrilla restaurant; Librerie "nomadi") Spazi di passaggio (Luoghi dello snacking food; Distributori e negozi "automatici": lo slot food; Formule di convenienza e prossimità; Stazioni di servizio "integrate") Conclusioni Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio