Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Spazi Comuni. Progetto Urbanistico E Vita In Pubblico Nella Citta' Contemporanea Contemporanea

ISBN/EAN
9788843054244
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca archit. , urban. E design
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
252

Disponibile

23,50 €
I fenomeni urbani contemporanei investono e ridefiniscono il senso e il ruolo dello spazio pubblico. Dopo una stagione in cui spazi e pratiche della vita in pubblico sono stati concepiti quasi solo in relazione a grandi strutture dai caratteri straordinari, sembra utile tornare a immaginare spazi urbani 'ordinari', componibili entro relazioni di prossimita' e di utilita' con le varie situazioni insediative di cui si costituisce la città. Nelle sue tre parti, il libro propone una riflessione sul mutamento generale delle forme di urbanita' e sul modo in cui queste trasformazioni ridefiniscono problemi, ruolo e senso dello spazio della vita in pubblico nella citta' contemporanea; analizza l'abitare come forma di relazione complessa dell'uomo con l'ambiente in cui e' insediato; seleziona e ordina alcune interessanti esperienze di progettazione dello spazio comune, individuando temi e approcci ancora oggi rilevanti. La tesi del volume e' che questi spazi possano assumere un ruolo significativo nella citta' contemporanea rispetto a problemi di ricomposizione delle formazioni urbane e al miglioramento delle condizioni di abitabilita' degli insediamenti.

Maggiori Informazioni

Autore Di Giovanni Andrea
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Biblioteca archit. , urban. E design
Num. Collana 29
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Vita in pubblico nella città contemporanea 1. Spazialità incerte e molteplici Caratteri e descrizioni possibili del territorio contemporaneo/Cambiare il punto di vista/Un problema di ricomposizione 2. Concetti, dispositivi, strategie per un progetto di ricomposizione Concetti per descrivere la città contemporanea/Logica e dispositivi per la composizione/Orientamenti del progetto urbanistico contemporaneo 3. Pratiche degli spazi, spazi delle pratiche Pratiche come rivelatori: guardare alle pratiche per capire modi e difficoltà dell’abitare contemporaneo/Pratiche sociali e modi di abitare la città contemporanea/Pratiche d’uso e problemi specifici di abitabilità/Alcune ricadute sul progetto 4. Spazi e contesti della vita in pubblico Una lettura per pattern insediativi/Nuclei storici/Colonie residenziali/Quartieri unitari/Colonie della produzione/Superluoghi/Telai urbani 5. Nonluoghi, iperluoghi, superluoghi della vita in pubblico Nonluoghi/Iperluoghi/Superluoghi 6. Spazi comuni e nuove urbanità Riconoscere l’evoluzione dei problemi e del punto di vista/Caratteri dello spazio comune/Progettare lo spazio comune Parte seconda. Abitare lo spazio comune 7. Abitare come modo di essere-nel-mondo Spazialità dell’esistenza/Trascendenza e gettatezza/Dis-allontanamento e orientamento direttivo 8. Esperienza e memoria Spazio fisico e spazio esistenziale: ragioni di una prospettiva individuale/Esperienza del "posto" e memoria come parte dell’esistenza 9. Percezione e immaginazione Percezione: attività e prodotto dell’essere-nel-mondo/Immaginazione ambientale 10. Pratiche d’uso e processi di significazione Presa di possesso e posizionamento: la costruzione di riferimenti esistenziali nello spazio/Identificazione e orientamento 11. Elementi dello spazio esistenziale Luogo/Percorso 12. Abitare secondo la cura Abitare come modo caratteristico di "essere dell’esserci"/La cura Parte terza. Progettare lo spazio comune 13. Neighborhood unit Contesto: il progetto della città-regione e delle unità residenziali locali/Contenuti tecnici: spazi comuni e attrezzature collettive per un insediamento residenziale di dimensione conforme/Utilità contemporanea: formazioni urbane e progetto dello spazio comune 14. Core Contesto: la riflessione dei ciam sullo spazio abitabile/Contenuti tecnici: concentrazione, varietà, pedonalità/Utilità contemporanea: nuove centralità per il territorio 15. Inbetween Contesto: oltre i ciam, verso un’urbanistica umanista/Contenuti tecnici: playgrounds inbetweening, incremental design, infill, site specific/Utilità contemporanea: recupero degli spazi aperti residuali 16. Esperimenti e innovazioni Una stagione/Città nuove e nuove parti di città/Eredità come dispositivi per la composizione/Prospettive e problemi compositivi 17. Riduzione e standardizzazione Manuali di progettazione/Standard urbanistici e piani dei servizi 18. (Ri-)Aperture Centralità del problema compositivo/Riconoscere i (quattro) nodi tecnici fondamentali del progetto dello spazio comune/Ammettere la specificità delle diverse situazioni insediative e articolare strategie progettuali pertinenti Bibliografia Fonti delle immagini
Questo libro è anche in: