Spatial practices. Funzione pubblica e politica dell'arte nella società delle reti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820401870
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Emoticon. Segni passaggi territori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 208
Disponibile
27,00 €
Cos'è uno spazio pubblico oggi? Come può l'arte interessarsi alla realtà sociale e politica negli spazi urbani? Cosa significa partecipazione nella società delle reti? Quali effetti hanno le pratiche pubbliche e politiche sul sistema dell'arte? Il volume affronta questi interrogativi inquadrandoli all'interno di un ampio contesto storico, tecno-culturale e sociale per analizzare cosa significa per l'arte spostarsi negli spazi della vita quotidiana e della comunicazione contemporanea. Spatial practices è una 'parola chiave' che indica la compresenza dello spazio e del tempo nelle esperienze estetiche degli spazi pubblici della città postmoderna e della rete, secondo una distinzione tra le due realtà qui intesa come unicamente operativa. Il testo, rileggendo la relazione tra le diverse pratiche artistiche come un rapporto di continuità e di scambio, mostra come le procedure partecipative all'opera nella metropoli anticipino, dialoghino e si completino con quelle degli ambienti comunicativi del web.
Maggiori Informazioni
Autore | Guida Cecilia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Emoticon. Segni passaggi territori |
Lingua | Italiano |
Indice | Alberto Abruzzese, Prefazione Introduzione I concetti (Sullo spazio; Sul pubblico; Sull'arte nel pubblico) Lo spazio della città (L'arte e la vita quotidiana; La televisione, la crisi del monumento, le situazioni urbane; Rigenerazione urbana e comunità : "Culture in Action" di Chicago; Le teorie: la comunicazione, l'estetica connettiva, la relazione; "L'ambiente come sociale" e la funzione politica dell'arte in Italia; Intervista a Michelangelo Pistoletto su Cittadellarte) Lo spazio della Rete (Rapporti di continuità ; Tre C: co-autorialità , condivisione, comunità ; Intervista a Tommaso Tozzi su WikiArtpedia; Le pratiche tattiche ai tempi del Web 2.0; Nello spazio postpubblico: Amsterdam Realtime) Conclusioni Riferimenti bibliografici Webgrafia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: