Spasticità e riabilitazione Vol.2 [Iocco; Molteni; SIMFER - Minerva Medica]
![Spasticità e riabilitazione Vol.2 [Iocco; Molteni; SIMFER - Minerva Medica] Spasticità e riabilitazione Vol.2 [Iocco; Molteni; SIMFER - Minerva Medica]](https://preprod.medicalinformation.it/media/catalog/product/cache/207e23213cf636ccdef205098cf3c8a3/9/7/9788877118080.jpg)
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788877118080
- Editore
- Minerva Medica
- Collana
- SIMFER
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 334
Disponibile
38,25 €
45,00 €
Il fenomeno Spasticità costituisce, oggi come nel passato, uno degli elementi fondamentali con cui si devono affrontare il Fisiatra e l’équipe Riabilitativa che si occupano delle persone con disabilità secondaria a lesione del primo motoneurone. Un’evenienza molto frequente in ambito riabilitativo e nei confronti della quale ciascuno di noi vorrebbe, e ha il dovere, di essere il più informato, preparato e attrezzato possibile per rispondere al meglio alle esigenze delle persone che si rivolgono a lui e che accetta di prendere in carico.
Per questo motivo la SIMFER ha ritenuto opportuno, attraverso questo secondo volume della collana “Argomenti di Scienza Riabilitativa”, fare il punto della situazione, raccogliendo e ordinando quante più informazioni fosse possibile fornire su come esaminare, leggere, interpretare e intervenire nei confronti di questo elemento emblematico e di una serie di altre condizioni disfunzionali che ad esso si legano.
La struttura del testo ha una logica dettata dalla necessità di costruire un percorso conoscitivo e costituisce una buona base per quanti si devono confrontare con le problematiche riabilitative connesse alla spasticità.
Maggiori Informazioni
Autore | Iocco Maurizio; Molteni Franco; Rovere Giancarlo; Saraceni Vincenzo Maria |
---|---|
Editore | Minerva Medica |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | SIMFER |
Lingua | Italiano |
Indice | LA SINDROME DEL MOTONEURONE SUPERIORE Interpretazione dei fenomeni della UMNS Conclusioni Bibliografia FISIOPATOLOGIA DELLA SPASTICITÀ I segni in eccesso della sindrome del motoneurone superiore: la spasticità I meccanismi neuro-fisiopatologici della ipertonia spastica Approccio clinico allo studio fisiopatologico della ipertonia spastica Bibliografia DISABILITÀ E SPASTICITÀ: CLASSIFICAZIONE ICF E SCALE DI VALUTAZIONE CLINICA Inquadramento secondo la cornice concettuale della classificazione ICF Definizione della valutazione e della programmazione dell’intervento riabilitativo Casi clinici Conclusioni Bibliografia POSTURA E SPASTICITÀ: INQUADRAMENTO CLINICO E VALUTAZIONE NEI SOGGETTI CON ESITI DI STROKE Bibliografia IL VALORE DELLE INDAGINI STRUMENTALI NELLA VALUTAZIONE FISIATRICA DELLA PERSONA CON SPASTICITÀ La valutazione e i pattern di movimento correlati alla spasticità Spasticità e movimento Il concetto di valutazione oggettiva La valutazione strumentale della spasticità Pattern di movimento correlati alla spasticità Bibliografia Morfologia muscolare: ecografia L’ecografia muscolare: generalità Valutazione ecografica del muscolo spastico Ecografia ed inoculazione di tossina botulinica nel trattamento della spasticità Iniezione ecoguidata di tossina botulinica: aspetti tecnici Bibliografia Elettromiografia dinamica Elettrodi Elettromiografo Crosstalk e artefatti da movimento Obiettivi dello studio EMGd in clinica Fattori che possono influenzare il timing di attivazione EMGd Rappresentazione del pattern del timing EMGd Informazioni clinicamente rilevanti fornite dall’EMGd Bibliografia La valutazione del costo energetico nel paziente affetto da spasticità Bibliografia SPASTICITÀ E DOLORE: DUE ASPETTI DELLA PLASTICITÀ NEURONALE MALADATTATIVA Emiplegia Lesioni spinali Sclerosi multipla Bibliografia SPASTICITÀ E DISFUNZIONI VEGETATIVE Cenni di anatomia funzionale e di fisiopatologia del sistema nervoso autonomo Quadri clinici Conclusioni Bibliografia PIANIFICAZIONE DEL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITÀ: DAL PROGETTO ALLA VALUTAZIONE DELL’OUTCOME Principali segni clinici delle lesioni del primo motoneurone Conseguenze funzionali della spasticità Fattori in grado di incrementare la spasticità Decidere se trattare la spasticità Il processo di presa di decisione di intervento terapeutico Il processo logico di programmazione degli interventi riabilitativi Il processo logico di programmazione degli interventi terapeutici nella “spasticità” Valutazione dei risultati funzionali e outcome generale Bibliografia TRATTAMENTO FISIOTERAPICO E RIABILITATIVO: ATTUALI POSSIBILITÀ Onde d’urto La vibrazione Definizione e caratteristiche generali Neurofisiologia Applicazioni terapeutiche Bibliografia La stimolazione elettrica neuromuscolare Fisiologia della stimolazione elettrica NMES Applicazioni cliniche e meccanismo d’azione Effetti clinici delle neuroprotesi Tipi di applicazione della NMES Aspetti tecnici dell’applicazione della NMES Precauzioni e controindicazioni Bibliografia Esercizio terapeutico La reazione abnorme allo stiramento (RAAS) L’abnorme irradiazione Il deficit di reclutamento di unità motorie Gli schemi elementari di movimento La teoria cognitiva I principi di base Gli strumenti Il sistema funzionale dell’arto superiore Gli esercizi Robot e spasticità Bibliografia Le ortesi nel paziente con lesione al motoneurone superiore Elementi biomeccanici di base Tipi di ortesi Bibliografia TRATTAMENTO FARMACOLOGICO Miorilassanti per via orale Farmacoterapia orale: concetti generali e cenni storici Farmaci gabaergici Farmaci α2 adrenergici centrali Miorilassanti ad azione periferica Altri farmaci orali per la spasticità Razionale terapeutico, indicazioni e limiti Tossina botulinica Caratteristiche biologiche Quale dose, quale muscolo? Procedure post inoculazione Conclusioni Baclofene intratecale Principi generali: storia e razionale della terapia intratecale La tecnica: il test per baclofene La tecnica: gli impianti di infusori intratecali e la loro gestione Efficacia della terapia intratecale con baclofene: indicazioni e revisione della letteratura Limiti, controindicazioni, effetti collaterali Conclusioni Bibliografia TRATTAMENTO CHIRURGICO La chirurgia ortopedica funzionale Interventi chirurgici per il recupero del paziente emiplegico Trattamento post-operatorio Trattamento neurochirurgico funzionale della spasticità Tecniche di neuroablazione Tecniche di neuromodulazione Bibliografia LA VALUTAZIONE DEL TRATTAMENTO Scala di Ashworth Indice di Tardieu Tone Assessment Scale Spasm Frequency Scale VAS e NRS Test strumentali Conclusioni Bibliografia |
Questo libro è anche in: