Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Spagna 1936-1939. Politica E Guerra Civile

ISBN/EAN
9788856825794
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia-studi e ricerche
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
456

Disponibile

53,00 €
Nel luglio 1936 l'attenzione mondiale si concentra sulla spagna: un golpe militare fallisce a barcellona, a madrid e in meta' del paese sopra tutto per il valore di sindacati e partiti popolari (armati dal governo repubblicano) e di pochi reparti rimasti fedeli. È sbarrata la strada al fascismo che aveva trionfato in italia, germania e in altri stati europei dopo aver dominato gia' una volta la spagna (1923-1930) e minacciato la francia nel 1934.

Maggiori Informazioni

Autore Ceva Lucio
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Storia-studi e ricerche
Num. Collana 389
Lingua Italiano
Indice Introduzione Ringraziamenti Parte I. Repubblica - Golpe militare - Guerra civile 1931-1939 Dalla monarchia alla Repubblica - Il golpe militare (La Repubblica del vassoio (1931); Sguardo ai precedenti: dalla guerra napoleonica alla fine della monarchia (1808-1931); Anarchia, "comunismo liberatario", anarcosindacalismo, socialismo. Spagna anni 1930; Le riforme della seconda Repubblica: istruzione, agricoltura, esercito (1931-1932); Biennio negro e rivolte: Madrid, Barcelona, ottobre asturiano (1933-1934); Le elezioni del 1936, vittoria delle sinistre, vigilia del golpe; La paramilitarizzazione della vita politica: le milizie popolari; Forze armate e forze di polizia. Generali e gollismo; Panorama generale della rivolta; I nomi dei contendenti: repubblicani, golpisti, fascisti) Madrid (Vittoria repubblicana. Insufficiente e tardivo intervento di Mola; Vivere e morire a Madrid (luglio-novembre 1936); Prima battaglia di Madrid, Brigate internazionali, orgoglio dei madrileñi, le coplas; Le altre battaglie di Madrid. Saga di una città) La battaglia di Barcelona (19-20 luglio 1936) (La città; Quadro generale; Versante dei militari golpisti. Le forze, i piani, i primi atti; Marcia di avvicinamento, la sestuplice morsa sul punto di chiudersi; Versante repubblicano. Generalità catalana, sindacati, partiti; La vigilia; Città, caserme, luoghi militari, primi scontri in centro e arrivo di Goded; Battaglia al Cinco de Oros e carica di cavalleria. La "Barcelona bene" a teatro; Rotta dei golpisti e vani conati di Goded; La Guardia Civil: meglio tardi che mai; Vittorie un po' per ciascuno; Trionfo e Capitanía e resa di Goded. Contraccolpo a Madrid e altrove; San Andrés, la carta che decise il futuro; L'indomani, ultimi sprazzi, prime mattanze, cento padri per la vittoria. Fucilazione dei vinti) L'estate dell'Anarchia e la ripresa del Governo centrale (luglio 1936-maggio 1937) (La proposta di Companys. Rivoluzione o collaborazione?; Il Comité de Milicias Antifascistas, la scelta "collaborazionista" della CNT-FAI e le polemiche. Vicende politiche in Catalogna; Borghesi catalani tra consumismo "libertario subito" o "autoritario domani". La vera natura del contrasto; L'opzione militare. Un esercito in tuta. Carlo Rosselli. Verso l'Aragona; Guerra e rivoluzione. Orgia di crudeltà. Il Consejo de Aragón. Orwel, Rosselli e Salvemini; L'utopia in città: industrie nel "capitalismo collettivo"; L'utopia in campagna: le Comuni anarchiche; La crisi del maggio 1937 a Barcelona e a Valencia. "Termidoro" a Barcelona e fine del primato anarchico. Cambio di governo a Valencia. Soppressione del POUM. Il caso Nin. La svolta politica e l'industria) L'aiuto sovietico (La Francia e il "non intervento". L'Unione Sovietica e il fattore Stalin; La situazione sovietica e l'aiuto alla Repubblica spagnola) Negrín e il significato della guerra Dilemmi spagnoli e riarmo tedesco; Governo Largo Caballero e Governo Negrín; L'ordine; Il prezzo dell'ordine e la salvezza della Repubblica; Prieto e Negrín. Afflato giacobino dei comunisti. L'ultima fornitura sovietica; Le battaglie del 1937-38. L'Ebro e la Quinta del biberón. Anschluss, "primavera hitleriana" e salvezza sfiorata a Monaco. Significato politico della strategia di Negrín; Negrín e "i tredici punti": democrazia in ogni caso; Resistere è vincere; Cade la Catalogna. Solitudine di Negrín. Ultimo baleno di democrazia parlamentare nella notte di Figueras; Ritorno di Negrín in Spagna: Centro-Sud e Madrid. Porta storica di una resistenza prolungata. Il complotto di Casado. L'espatrio definitivo di Negrín. Franco scopre la sintesi. Epilogo ad Alicante; : una figura imponente; La Spagna prologo della guerra mondiale antifascista. La percezione di Carlo Rosselli: il debito dell'Italia) Appendice. Notizie sulla vendetta fascista (1936-1975) (Premessa; Durante la guerra civile; Dalla fine della guerra alla morte di Franco) Parte II. Riflessi italiani, europei e altro L'opinione pubblica, il Vaticano e la guerra di Spagna (La stampa nazionale; La stampa vaticana e la posizione della Santa Sede; L'opinione pubblica italiana; Un "nuovo" antifascismo) Conseguenze politico-militari della guerra di Spagna per l'Italia fascista (Premessa; L'apporto italo-fascista alla vittoria dei nazionalisti; Le conseguenze politiche e diplomatiche; Le conseguenze dell'intervento in Spagna sulle forze armate dell'Italia fascista) L'aeronautica italo-fascista nella guerra civile spagnola (1936-1939) (Le due fasi del conflitto aereo: i fatti; Le ragioni dei fatti: la caccia; Il bombardamento; Effetti della guerra di Spagna sulla Regia Aeronautica; Conclusione) Ripensare Guadalajara Spagna 1938-1939 ultima vittoria sul fascismo La Spagna di Gorge Orwell e di Leonardo Sciascia La Spagna tra Ken Loach e Gorge Orwell Sottufficiali spagnoli ed europei (Punti in comune coi sottufficiali di altri eserciti; Diversità; L'Ordinanza di Carlo III) Cenni biografici Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio