Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Spaced learning nella scuola primaria. Sperimentazione didattica tra competenze di base, attività motorie, inclusione. Con espansione online (Ferrara Gabriella. ;Anello Francesca - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835172406
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze della formazione
Formato
Prodotto in più parti di diverso formato
Anno
2025
Pagine
226

Disponibile

30,00 €
Lo Spaced Learning è un approccio didattico che alterna momenti di lezione intensiva a pause distraenti, per favorire il consolidamento delle informazioni e migliorare la memoria a lungo termine. La metodologia, che si fonda sui dati delle neuroscienze, è stata oggetto di una ricerca quasi-sperimentale nella scuola primaria nelle discipline linguistiche, matematiche e scientifiche. In particolare, il Progetto AMIS - Apprendimenti in Movimento per l'Inclusione a Scuola - ha indagato come il metodo dell'apprendimento intervallato favorisca il coinvolgimento e la partecipazione degli alunni, ma soprattutto risulti efficace per accrescere le loro competenze di base, attraverso sessioni brevi e concentrate, "spaziate" da attività motorie appositamente predisposte. Rivolto a insegnanti, educatori, ricercatori e decisori politici, il volume propone una riflessione critica e operativa sulle potenzialità dello Spaced Learning a scuola, delineando strategie concrete per un'educazione più inclusiva, innovativa e attenta allo sviluppo degli apprendimenti essenziali. I diversi contributi offrono un'analisi approfondita e multidimensionale di benefici e limiti della metodologia in bambini tra gli 8 e gli 11 anni, nonché delle sue applicazioni e del suo impatto, rilevati nel primo anno di lavoro. Il testo è corredato dall'allegato on line Attività motorie per l'implementazione dello Spaced Learning nella scuola primaria, disponibile nella sezione Biblioteca multimediale del sito www.francoangeli.it.

Maggiori Informazioni

Autore Ferrara Gabriella. ;Anello Francesca
Editore Franco Angeli
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Scienze della formazione
Num. Collana 167
Lingua Italiano
Indice

Antonino Bianco, Gioacchino Lavanco, Introduzione
Gabriella Ferrara, Il progetto sperimentale AMIS
Introduzione
Background
Il significato della ricerca
Progettazione di apprendimenti in movimento e per l’inclusione
Fasi del percorso
Le scuole partecipanti alla ricerca
La scelta del piano sperimentale
Orientamenti di metodo e di valutazione degli esiti
Riflessioni conclusive
Bibliografia
Francesca Anello, Spaced Learning
Introduzione
Origine e ragioni scientifiche
Applicazioni e dimostrazioni
Iniziative italiane
Impatto dello Spaced Learning e ipotesi di lavoro
Riflessioni conclusive
Bibliografia
Giuseppe Battaglia, Francesco La Versa, Ignazio Leale, Sport come valore educativo e inclusivo
Introduzione
Lo sport come linguaggio universale e strumento di integrazione
Inclusione e valori nell’educazione sportiva: una metodologia per il benessere sociale
L’importanza dell’educazione fisica e dello sport inclusivo nello sviluppo armonico della persona
Benefici delle attività sportive e sviluppo delle capacità motorie
Come lo sport è entrato nella scuola primaria
Caratteri fondamentali dello sport nella scuola primaria
Integrazione sport e conoscenze nel progetto AMIS
Come nascono le pratiche sportive di AMIS
Riflessioni conclusive
Bibliografia
Francesca Pedone, Maria Moscato, Per un’esegesi del concetto di inclusione. Coordinate e paradigmi di riferimento
Introduzione
L’inclusione, tra mito e realtà
La professionalità inclusiva degli insegnanti
Dallo speciale all’universale. Il framework UDL
Riflessioni conclusive
Bibliografia
Gabriella Ferrara, La sperimentazione del I anno. Metodologia e strumenti
Introduzione
La ricerca
Riflessioni conclusive
Bibliografia
Lucia Parisi, Francesca Anello, Gabriella Ferrara, Laura Firrigno, Le abilità cognitive del campione per lo Spaced Learning
Introduzione
Funzioni cognitive e neuroscienze
Rilevazione delle abilità cognitive e di ragionamento logico
Somministrazione della prova di abilità cognitive e ragionamento
Esiti della prova di abilità cognitive e ragionamento
Bibliografia
Francesca Anello, Effetti dello Spaced Learning in italiano. Comprensione in lettura e riflessione grammaticale
Introduzione
Background
Obiettivi, domanda di ricerca, ipotesi
Metodologia
Risultati
Discussione
Riflessioni conclusioni
Bibliografia
Benedetto Di Paola, Alessandra Giannola, Effetti dello Spaced Learning sull’apprendimento matematico di base
Introduzione
Spaced Learning e apprendimento matematico: riferimenti in letteratura
Obiettivi della ricerca in matematica nel progetto AMIS
Metodologia di ricerca e lavoro in classe da parte degli insegnanti sperimentatori
Analisi e discussione degli esiti quantitativi della ricerca
Prime conclusioni
Bibliografia
Giusy Giarratano, Claudio Fazio, Onofrio Rosario Battaglia, Effetti ed esiti dello Spaced Learning in scienze
Introduzione
Le scienze in Italia
La ricerca
I risultati
Discussione
Bibliografia
Francesca Anello, Gabriella Ferrara, In the end… come i bambini pensano lo Spaced Learning. Una speciale ricostruzione di senso
La parola ai bambini
Le risposte degli alunni sul metodo
Concludere o ripartire?
Ringraziamenti
Gli autori

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio