Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sovraffollamento Carcerario E Diritti Dei Detenuti. Le Recenti Riforme In Materia Di Esecuzione Della Pena [Caprioli - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834858394
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
305

Disponibile

29,00 €
Alla duplice perentoria esortazione contenuta in corte eur. , sez. Ii, 8 gennaio 2013, torreggiarti e altri - ridurre il numero delle persone detenute, in particolare attraverso una maggiore applicazione di misure sanzionatorie non privative della libertà; creare senza indugio un ricorso o una combinazione di ricorsi con effetti preventivi e compensativi tali da garantire una riparazione effettiva dei danni da sovraffollamento carcerario il legislatore italiano ha risposto con una serie di interventi novellistici che hanno profondamente ridisegnato l'assetto della fase esecutiva della pena. Il riferimento è al d. L. 1° luglio 2013, n. 78 (disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena), conv. In legge 9 agosto 2013, n. 94; al d. L. 23 dicembre 2013, n. 146 (misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria), conv. In legge 21 febbraio 2014, n. 10; al d. L. 26 giugno 2014, n. 92 (disposizioni urgenti in materia di rimedi risarcitoli in favore dei detenuti e degli internati che hanno subito un trattamento in violazione dell'art. 3 della convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, nonchè di modifiche al codice di procedura penale e alle disposizioni di attuazione, all'ordinamento del corpo di polizia penitenziaria e all'ordinamento penitenziario, anche minorile), conv. In legge 11 agosto 2014, n. 117.

Maggiori Informazioni

Autore Caprioli Francesco; Scomparin Laura
Editore Giappichelli
Anno 2015
Tipologia Brossura
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Parte Prima: Il contesto giurisprudenziale. – I. Una riforma di fonte giurisprudenziale tra obblighi di tutela e scelte discrezionali (D. Vicoli). – Parte Seconda: Le novità in tema di sospensione dell’ordine di esecuzione delle pene detentive. – I. Ordine di esecuzione e meccanismi sospensivi (B. Lavarini). – II. L’esecuzione presso il domicilio delle pene detentive brevi (K. Natali). – Parte Terza: Le modifiche in materia di misure alternative, benefici penitenziari, lavoro dei detenuti, espulsione dello straniero e modalità di esecuzione della pena. – Sez. I: I presupposti e le modalità esecutive. – I. L’affidamento in prova al servizio sociale e l’affidamento in prova “terapeutico” (G. Mantovani). – II. La detenzione domiciliare e la semilibertà (G. Mantovani). – III. La liberazione anticipata speciale (B. Giors). – IV. I permessi premio (B. Giors). – V. Il lavoro all’esterno e gli incentivi volti a favorire l’attività lavorativa dei detenuti (B. Giors). – VI. L’espulsione dello straniero a titolo di sanzione sostitutiva o alternativa alla detenzione (N. Santi). – VII. L’esecuzione della pena per i “giovani adulti” (N. Bonino). – Sez. II: Le procedure. – I. Il procedimento di sorveglianza e i poteri del giudice (S. Renzetti). – Parte Quarta: La tutela dei diritti dei detenuti. – I. Il reclamo: casi e forme (E. Valentini). – II. I rimedi risarcitori (M. Deganello). – III. Il garante nazionale (L. Scomparin). – Bibliografia.