Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sotto Falso Nome. Verita' E Menzogna Nella Letteratura Cristiana Antica

ISBN/EAN
9788843066278
Editore
Carocci
Collana
Le sfere
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
266

Disponibile

23,00 €
Falsi vangeli, false lettere, false apocalissi, anche fra i libri del Nuovo Testamento, impiegati come armi per affermare alcune convinzioni religiose o per contrastarne altre. In questo nuovo libro, per mesi in cima alle classifiche americane, Bart D. Ehrman ci conduce in un viaggio nei primi quattro secoli dell’era cristiana, mettendo in luce un altro aspetto di quella «battaglia per le Sacre Scritture», di cui aveva già delineato i contorni nei Cristianesimi perduti: la pratica della contraffazione. Una storia di fede, dunque, ma soprattutto di libri falsi e di falsi apostoli, di imposture patenti e di mezze verità sullo sfondo turbolento e affascinante dei primi secoli cristiani.

Maggiori Informazioni

Autore Ehrman Bart D.
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Le sfere
Num. Collana 78
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Affrontare la verità Alla ricerca della verità La verità nella storia del cristianesimo 1. Un mondo d’imbrogli e di falsi I falsi nel mondo antico I falsi nel cristianesimo antico I termini della discussione Le motivazioni dei falsi Le tecniche dei falsari Le concezioni antiche di falso Le possibili giustificazioni 2. I falsi a nome di Pietro Storie vere mai accadute Le storie su Pietro Gli scritti non canonici contraffatti sotto il nome di Pietro Gli scritti “petrini” nel Nuovo Testamento Simon Pietro, la Palestina antica e l’alfabetizzazione 3. I falsi a nome di Paolo Le narrazioni antiche su Paolo I falsi non canonici sotto il nome di Paolo Gli scritti “paolini” nel Nuovo Testamento Conclusione 4. Le alternative alle menzogne e alle imposture La Bibbia può contenere menzogne? La contraffazione è una frode? Una prospettiva alternativa La pseudo-epigrafia come pratica accettata L’ipotesi del segretario Conclusione 5. I falsi nei conflitti tra ebrei e pagani La reazione ebraica alle affermazioni cristiane Alcuni falsi che ne derivarono L’opposizione pagana al cristianesimo Alcuni falsi che ne derivarono Conclusioni 6. I falsi nelle dispute contro i falsi maestri Le dispute fra i primi cristiani I falsi contro avversari sconosciuti I falsi a sostegno di Paolo I falsi gnostici e anti-gnostici Conclusioni 7. I fenomeni legati alla contraffazione: false attribuzioni, fabbricazioni e falsificazioni Le false attribuzioni Le fabbricazioni Le falsificazioni Il plagio Conclusione 8. I falsi, le menzogne, le imposture e gli scritti del Nuovo Testamento I falsi, le menzogne e le imposture moderne I falsi, le menzogne e le imposture cristiane Sigle dei libri della Bibbia citati Note Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: